ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] 1887, prevedeva con l’Austria-Ungheria il principiodi un reciproco compenso qualora fosse mutato lo status politica nel PiemontediVittorioAmedeo III, Torino 1988, ad indicem. Sulla formazione militare si vedano: C. Rinaudo, La Scuola di guerra dal ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] territori del Mantovano a favore del duca di Guastalla e di numerosi altri, tra cui Trino e Alba, in Monferrato a VittorioAmedeodi Savoia. Pochi giorni dopo, il 30 agosto, morì il marito di M., Carlo di Rethel, seguito il 25 maggio 1632 da ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principedi Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] nel 1605 del principe Filippo d’Asburgo, erede di Filippo III, morto il fratello primogenito Filippo Emanuele e divenuto principe ereditario dei Savoia il fratello VittorioAmedeo, fu con quest’ultimo richiamato in Piemonte nell’agosto del 1606 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Guerra civile (1638-42) fra madamisti (sostenitori di Cristina di Borbone, vedova del duca VittorioAmedeo I, e filo-francesi) e principisti (alleati del cardinal Maurizio e del principe Tomaso di Carignano, fratelli del duca, filo-spagnoli), veniva ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] . Il quale nel 1676, dopo la morte di Carlo Emanuele II, venne chiamato dalla reggente, Maria Giovanna Battista, per seguire l’educazione religiosa del principe ereditario.
Con il giovane VittorioAmedeo II, salito effettivamente al trono nel 1686 ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] Reale, aveva attirato l'attenzione del giovane principeVittorioAmedeo. Secondo voci, che poi saranno raccolte e diffuse dal Radicati di Passerano nel suo opuscolo sull'abdicazione diVittorioAmedeo II, questi, nel 1695, mentre la ragazza era ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] e Luigi Provana, destinati a brillanti carriere nel Piemonte della Restaurazione. In tale veste, così come aveva cantato le ricorrenze diVittorioAmedeo III, Regis cantò ora quelle di Napoleone, dall’incoronazione nel 1805 (Solennizzandosi dalla ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] di Giovan Maria Visconti per il principedi Belgioioso, la Morte didi Caronte e dipinse l'Origine della Lega Lombarda, ambedue per la villa reale di Santa Maria in Bosco, il ritratto diVittorio , Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 64 ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] sesta rima), pubblicato a Torino alla fine del 1608 con dedica al principeVittorioAmedeo, firmata dal «conte di Revigliasco», ma stesa palesemente dal Marino.
La mossa di cedere la propria parola ad altri, che avrà una seconda grande occasione in ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , 142, 144 s., 154, 178 S.; Id., Il trattato di Rivoli…, in Boll. stor. bibl. sub., XXVIII(1926), pp. 137, 179 s., 192; XXXII (1930), pp. 15, 565; XXXIII (1931), pp. 259 ss., 265, 269; Id., VittorioAmedeo I…, Torino 1930, pp. 58-90 passim, 115, 213 ...
Leggi Tutto