SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] di Solofra e ducadidi Magonza, Lothar Franz von Schönborn, per le residenze viennesi di Eugenio diSavoiadi quattro Storie bibliche per il gabinetto diVittorioAmedeo II, re di Sardegna, oggi nella Galleria Sabauda, per le quali nel 1723 con i ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] ereditario VittorioAmedeo per l'educazione dei figli di questo. Il 21 sett. 1758 fu nominato precettore del primogenito (poi Carlo Emanuele IV) e successivamente, il 31 luglio 1768, del futuro Vittorio Emanuele I e di Maurizio ducadi Monferrato ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] ’anime soltanto a partire dal 1682, quando risultò tra i residenti di via Bocca di Leone (Noack, 1907). Tra il 1681 e il segnalò a Girolamo Marcello de Gubernatis, ambasciatore del ducaVittorioAmedeo II diSavoia (Mattiello, 2016, pp. 29 s.). Il ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] permettesse l’assunzione dei pieni poteri da parte diVittorioAmedeo II. Egli, anzi, andò a informarne lo stesso duca, con la convinzione di ottenerne la riconoscenza. VittorioAmedeo, invece, fece arrestare i congiurati e, a cose fatte, informò la ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] alla corte diVittorioAmedeoI per particolari incarichi di natura diplomatica.
Il B. prese così parte fra l'estate e l'autunno del 1635 ai preparativi di quella cospirazione fra il duca Rodolfo, Massimiliano di Sassonia e il duca Enrico di Candal ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] duca morì improvvisamente il 12 giugno 1675. Al trono salì, quindi, VittorioAmedeo II, di appena nove anni. Ciò aprì le porte a una reggenza, affidata alla madre Maria Giovanna Battista diSavoia , a cura di S. Ricci - F. Simonelli, I, Roma 2000, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeodi
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] per il ducato; né il breve regno diVittorioAmedeoI poté bastare a caratterizzare altrimenti la fisionomia della di Cristina di Francia con imprese dei Savoia.
Il Vesme riporta una lettera del C. al duca del 16 giugno 1650 relativa al convento di ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di teleri con le Allegorie delle Province Sabaude per Carlo Emanuele IdiSavoia, di A. Morandotti - G. Spione, Segrate in corso di stampa; M.B. Failla, La fortuna dei lombardi negli acquisti e nelle committenze diVittorioAmedeoI per il Palazzo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, ducadi Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] , nelle sue propaggini meridionali, a lambire, appunto, persino i tranquilli e inoffensivi Ducati padani.
In particolare, era la spregiudicata condotta del ducadiSavoiaVittorioAmedeo II a turbare lo scacchiere italiano: schieratosi tardivamente ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), diVittorioAmedeoIdiSavoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di che pose nel contrastare il gesuita confessore del conte-duca Gaspar de Guzmán de Olivares, Fernando de Quirino ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...