È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] i pochi precedenti che se ne possono citare, quali le medaglie di Francesco da Carrara menzionate nell'inventario del ducadi Il 21 maggio 1793 VittorioAmedeo III diSavoia istituì, per coloro che avevano compiuto atti insigni di valore in guerra, ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] rendevano i conti tutti gli ufficiali che maneggiavano pubblico denaro. Dapprima ve n'era una sola, finché Emanuele Filiberto ne costitui una seconda, che risiedeva a Torino. La camera dei conti di Chambéry fu soppressa nel 1520 da VittorioAmedeo II ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] la vittoriadi Carlo d'Angiò su Manfredi (1266) i guelfi di Piacenza di fatto ducadi Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re didi successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] de l'hist. de France, s. 1ª, V). Per la casa diSavoia ricordiamo il Registro De Cerimoniali della Corte sotto il Gloriosissimo Regno della Sacra Real Maestà VittorioAmedeo... incominciato 21 settembre 1713 e continuato per tutto l'anno 1716. Dal ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] legato alla città di Modena, provenivano dagli archivî di Modena e di Reggio, per graziosa concessione del duca, i cui ordini in il succedersi di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma diVittorioAmedeo II diSavoia fatta ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] VittorioAmedeo figlio diVittorioAmedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia di Ferdinando d'Austria, governatore di Milano, e didiSavoia.
Battaglia dii suoi fanti avanzano e gli Austriaci sono cacciati dalla Bicocca. Non pago, il ducadi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] ducadi Modena nel 1657. Ceduta poi al ducaVittorioAmedeo II nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle mani di Napoleone. Ritornata a Casa Savoia dell'uva supera i 5 milioni di quintali. Ottimi e rinomatissimi sono i vini: nell'Astigiano ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] duca d'Angiò. Così nel 1388 Nizza si dava ad Amedeo VII e la casa diSavoiaVittorio Emanuele I e rimase al regno di Sardegna finché, in seguito a richiesta categorica di Napoleone III, il Cavour ritenne necessario farne sacrificio, con la Savoia ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] . Non solo, ma avviavano trattative prima coi conti diSavoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di altri nobili con Amedeo VI e VII non riuscirono; ma nelle ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] Gribaldi (Mofa) e Curione. Parte integrante dei domini diSavoia dopo il 1418, tu nel 1785 data da VittorioAmedeo III in appannaggio con titolo principesco al secondogenito Vittorio Emanuele duca d'Aosta.
Bibl.: Corpus Inscriptionum Latinarum, V, p ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...