Maresciallo di Francia (Parigi 1637 - Saint-Gratien, Val-d'Oise, 1712); distintosi nella campagna delle Fiandre (1676-78) e come governatore francese di Pinerolo, nel 1686 capitanò la campagna contro i [...] 'Augusta, egli batté VittorioAmedeoII a Staffarda (1690) e a Marsaglia (1693) occupando la Savoia e parte del Piemonte passato in Fiandra, nella guerra di successione di Spagna fu battuto dal principe Eugenio diSavoia a Carpi (1701), per cui ...
Leggi Tutto
Briançon Cittadina della Francia sud-orientale (11.800 ab. circa), nel dipartimento delle Hautes-Alpes, posta a 1326 m s.l.m. nell’alta valle della Durance; domina l’accesso a una serie di passi e tale [...] commerciale. Attività industriali nei settori tessile, caseario e di lavorazione del legno. Intenso il movimento turistico.
L guerre di religione; nel 1703 e 1710 resistette agli assalti diVittorioAmedeoII, duca diSavoia. Dopo il trattato di ...
Leggi Tutto
Superga Centro nel comune di Torino, a 669 m s.l.m.
Vi si eleva una grande basilica, con tombe di casa Savoia. Costruita per volere diVittorioAmedeoII, è opera (1717-31) di F. Iuvara: a pianta circolare [...] fu iniziato nel 1774, su iniziativa diVittorioAmedeo III, da F. Martinez, nipote di Iuvara. Tra i monumenti, notevoli quelli di Carlo Emanuele III (I. e F. Collino) e diVittorioAmedeoII (F. Martinez, statue di G.B. Bernero, I. e F. Collino ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (51,3 km2 con 24.572 ab. nel 2008). La cittadina si trova a 183 m s.l.m. nella pianura del Canavese, sul fiume Po. Industrie meccaniche, metallurgiche, alimentari, dell’abbigliamento. [...] marca d’Ivrea; nel 1164 fu infeudata da Federico Barbarossa ai marchesi del Monferrato, fino alla sua annessione allo Stato dei Savoia (1453). Fu innalzata al grado di città da VittorioAmedeoII (1690); fortezza importante, sostenne vari assedi. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Cumiana il 26 novembre 1821, morto ivi il 4 agosto 1909. Poeta e scrittore d'una tragedia lodata dal Pellico, membro dell'Associazione agraria piemontese, funzionario del Ministero degli [...] storico, il C. si è occupato particolarmente della casa diSavoia, acquistando fama soprattutto con le due opere Del regno diVittorioAmedeoII (3ª ed., Torino 1897) e Del regno di Carlo Emanuele III (voll. 2, Torino 1859). Pregevole esempio ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Catinat da Pinerolo attaccò ripetutamente e felicemente val di Susa e la Savoia. Dopo il trattato di Utrecht, VittorioAmedeoII, Carlo Emanuele III e VittorioAmedeo III costruirono un abile sistema di fortezze per lo sbarramento delle Alpi: Demonte ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] grazie alle vittorie del principe Eugenio diSavoia, il consolidatore della potenza asburgica. Valore decisivo, per la posizione dell'Austria in Italia, ebbe la vittoriadi Torino, resa possibile dalla tenace resistenza del duca VittorioAmedeoII ai ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e molti signori furono anche poeti, come Tommaso IIdiSavoia. Al gusto della poesia si accompagnava in queste la Camera di Torino nella quale si fondeva, poi, quella di Chambéry in base all'ordinanza 7 gennaio 1720 diVittorioAmedeoII.
Sopravvenuta ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Il lodo di pace, affidato ad Amedeo VI diSavoia (pace di Torino, 1381), prese a base il, possesso di Tenedo rimasto sec. XIX i monumenti a Garibaldi, a Vittorio Emanuele II, a Mazzini e al duca di Galliera.
Dopo il 1925 fu costruito il grandioso ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] del ducato milanese, nelle leggi promulgate dai duchi diSavoia nel 1584, nelle costituzioni reali piemontesi diVittorioAmedeoII e Carlo Emanuele III, nella giurisprudenza del senato di Torino, che consente anche al non proprietario del ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.