SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , La vita in Palermo cento e più anni fa, voll. 2, Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regno diVittorioAmedeoIIdiSavoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862-66; R. Martini, La Sicilia sotto gli Austriaci, Palermo 1907; F. Scandone ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] , della scrittura; in altri invece uniformità perfetta, nonostante il succedersi di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma diVittorioAmedeoIIdiSavoia fatta nel 1690 da un'altra del 1730: esaminando invece le ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] o generale tra i belligeranti non erano mancati durante il conflitto, massime negli ultimi anni. Nel 1708 VittorioAmedeoIIdiSavoia respinse un'offerta vantaggiosa di pace che gli venne proposta per il tramite della figlia Maria Luisa regina ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] , del B. dal papato, non senza venire allegato dalla Curia pontificia anche nelle posteriori dispute al riguardo con VittorioAmedeoIIdiSavoia e Carlo VI d'Austria, ed esser confutato, tra moltissimi, da Lodovico Ellies Dupin (1712) e da Pietro ...
Leggi Tutto
Nacque a Salemi, il 7 aprile 1682. Figlio di avvocato, fu in Palermo, nel 1710, maestro razionale della R. Gran Corte dei Conti. "Professore di Sacri Canoni" come disse più tardi di sé, delle tradizioni [...] del 1714, sostenne presso la S. Sede, ma inutilmente, "di non potersi abolire il Tribunale di R. Monarchia", né costringere VittorioAmedeoIIdiSavoia a chiedere il riconoscimento della sua sovranità. Di ritorno a Torino, il nuovo re lo volle seco ...
Leggi Tutto
Cittadina (l'antica Clarium) della provincia di Brescia, situata a 148 m. s. m., nella pianura che si estende sulla sinistra dell'Oglio e a S. dei dossi collinosi che chiudono a valle il Lago d'Iseo. La [...] dei Casotti, il 1 settembre 1701, gli Austriaci, al comando del principe Eugenio diSavoia, sconfissero i Francesi e i Piemontesi agli ordini del Villeroi e diVittorioAmedeoIIdiSavoia.
Bibl.: G. Rosa, Memorie storiche e documenti del comune ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) diVittorioAmedeoII e di Anna di Francia, erede dello stato nel 1715 per la morte del fratello maggiore VittorioAmedeo, salì al trono nel 1730 all'abdicazione [...] tuttavia nel 1767 a occupare l'isola della Maddalena. Nella politica di C. E. si sente l'impronta personale dei suoi due celebri 1741 nonché l'incarcerazione del Giannone, motivata dalla volontà di limitare i conflitti tra Stato e Chiesa al puro ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1644 - m. 1724) di Carlo AmedeodiSavoia-Nemours e di Elisabetta di Vendôme. Seconda moglie di Carlo Emanuele II (1665), assunse alla morte del marito (1675) la reggenza per il figlio Vittorio [...] AmedeoII e la mantenne anche dopo la sua maggiore età. Cedendo alla sorella ogni diritto sul ducato di Nemours, ottenne in cambio il Chiablese, il Faucigny e il Beaufort, che furono così assicurati ai Savoia; praticò talune buone riforme interne e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Spagna e la vittoriadi Torino (7 settembre) del principe Eugenio diSavoiadi "Monarchia sicula" che l'amministrazione giudiziaria anticuriale diVittorioAmedeo 2, ibid. 1972, pp. 217, 618, 672; II, ibid. 1973, ad Indicem. Per le missioni in Cina ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] a termine gli spinosi negoziati con Carlo VI d'asburgo per la "monarchia sicula" e con VittorioAmedeoIIdiSavoia quelli per il concordato del 1727; il tenue rigorismo e le simpatie per gli orientamenti maurini, che lo spingeranno a pronunciarsi ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.