Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] redazione confluiscono in uno solo; il II libro sulle facezie non ha significative varianti Vittorio (1942), La lingua di Baldassarre Castiglione, Firenze, Sansoni.
Cian, Vittorio Orso, pp. 119-136.
Quondam, Amedeo (19872), Introduzione a Il libro del ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] redatta pochi anni prima insieme con Amedeo Quondam, La «locuzione artificiosa». lettere, e una scelta analoga spetta a Vittoria Colonna. La silloge di Scrivano ci avverte al dileggio che nel Fermo e Lucia (II XI) il Manzoni riserva ad Angelo Di ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] , scritto per la nascita del principe di Piemonte Vittorio Filippo Amedeo ed eseguito al Teatro Regio (con musica d' L. A. Muratori, Della perfetta Poesia italiana, Venezia 1724, I, p. 69; II, pp. 330-334, 358 s.; L. A. Muratori, Epistolario, a c. di ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] grandi scrittori italiani, soprattutto Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo, grazie duca di Genova, Ferdinando Maria Alberto Amedeo di Savoia. Nonostante il rifiuto del nel 1865 per la circoscrizione di Palermo II, fu dichiarato non eleggibile in quanto ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] Alfero. Nel 1935, si trasferì al liceo Vittorio Veneto di Milano, tenendo contemporaneamente l'incarico 373-375; L. Zagari, in Annali dell'Istituto orientale di Napoli. Sez. germanica, II (1963), pp. 177 s.; V. Pisani, in Paideia, XVIII (1963), 1, pp ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] Tra le prime opere si segnala una Vita di Vittorio Alfieri (Padova 1814; poi in Piccola biografia d veneta d’oggidì (in Studi critici, II, Venezia 1843, pp. 375-376); Orazione dai contemporanei (in particolare da Amedeo Peyron e da Antoine-Jean ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...