GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] feudi [imperiali] delle Langhe mediante un milione di lire" (Carutti, pp. 175 s.).
Nel 1690, chiamato a sé il G., VittorioAmedeoII firmò finalmente l'accordo (4 giugno) ed entrò in guerra a fianco della Lega, che nel 1689 si era intanto ampliata ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] il diritto di placitazione nei termini favorevoli in cui se li era fatti rinnovare da Benedetto XIII il re VittorioAmedeoII. La polemica ripropone lo stesso atteggiamento già manifestato dal B. nelle Lettere, l'ostinata volontà di difendere tutti i ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Lama e C. Grimaldi, a ricoprire la cattedra di diritto civile nella ricostituita università di Torino. Su quella cattedra VittorioAmedeoII e lo stesso d'Aguirre avrebbero voluto il Vico che - come C. Galiani, pure invitato, per altra cattedra - non ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] , in relazione al conflitto determinatosi fin dal 1710 tra il Piemonte e la Santa Sede. Questo, originato dalla richiesta di VittorioAmedeoII di un'estensione dell'antico indulto di Nicolò V riguardante le nomine ai vescovati e alle abbazie, e da ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] fu nominato vescovo di Mondovì da Carlo Emanuele III, in coerenza con la politica ecclesiastica già delineata da VittorioAmedeoII, tendente a porre nelle sedi vescovili prelati della cerchia universitaria torinese. Preconizzato il 1° apr. 1754, fu ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] stimato dall'aristocrazia locale al quale VittorioAmedeoII di Savoia offrì, senza successo, una cattedra di medicina all'Università di Torino, e da Angela Rusca.
Quarto di undici figli (tra i fratelli: Carlo Ambrogio, professore di teologia a Roma, ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] alla scuola del Campiani, in un ambiente in cui ancora si avvertivano gli effetti innovativi delle riforme di VittorioAmedeoII, e la realtà di una professione svolta sotto unregime sempre più ottusamente repressivo.
Laureatosi dunque nel 1732, poco ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] di un parere circa le controversie giurisdizionali concernenti l'immunità ecclesiastica e la legazia apostolica di Sicilia, passata a VittorioAmedeoII, il B. compilava una Scrittura... sovra le pendenze tra la corte di Roma e la Sicilia (Arch. di ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] istruita", inaugurata ad Asti nel 1775 anche per suo interessamento, rispecchiava il sistema di carità pubblica instaurato da VittorioAmedeoII. Di carattere più religioso e più privato era l'Opera Caissotti istituita nel 1784, recante il nome del ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] , conforme al suo carattere chiuso e scettico, tra i più audaci assertori delle tesi care al consigliere giuridico di VittorioAmedeoII, il d'Aguirre, ma in vari suoi scritti difendeva le posizioni regalistiche.
Così, nei pareri su una disputa fra ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...