TOURNON
Francesco Lemmi
Famiglia comitale savoiarda, trasferitasi in Piemonte nel sec. XVII, le cui origini si fanno risalire a un Aimone Perrin, alias Maillard; signore di Bouchet, ch'era ancor vivo [...] gennaio 1816) con VittorioAmedeoIII. Sua figlia Delfina aveva sposato, nel 1798, il conte Carlo Giuseppe Pensa di Marsaglia, a cui passarono quindi i titoli nobiliari dei T.
Bibl.: C.te De Foras, Armorial et nobilaire de l'ancien Duché de Savoie, V ...
Leggi Tutto
FODÈRE, Francois-Emmanuel
Arturo Castiglioni
Medico, nato a San Giovanni di Moriana (Savoia) l'8 gennaio 1764, morto a Strasburgo il 4 febbraio 1835. S'occupò del problema del gozzo e del cretinismo, [...] Torino nel 1790, gli procurò vasta fama. Il re VittorioAmedeoIII gli accordò uno stipendio a scopo di studî ed egli si recò per tre anni a Parigi delle Alpi Marittime, nel 1814 fu nominato professore di medicina legale a Strasburgo e nel 1819 ebbe ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] III gli statuti che dovevano regolarle nel 1575.
Anche la Svizzera fu uno di dal principe Umberto diSavoia e il secondo dal principe Amedeo duca d'Aosta carabina; nella categoria armi da guerra la vittoria andò allo svizzero Knuti.
La seconda gara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] il metano.
1783
• Il re di Sardegna, VittorioAmedeoIII, concede alla Società privata di mutare il proprio nome in Reale Accademia .
1860
• La cessione della Savoia alla Francia da parte del Regno di Sardegna mette temporaneamente in discussione il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] acque minerali del territorio piemontese. Il re VittorioAmedeoIII nel 1779 aveva infatti incaricato Gioannetti di analizzare le acque di Saint Vincent e di Courmayeur, Bonvicino quelle della Savoia e poi dei Bagni di Acqui, G.M.U. Fontana le acque ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] figlio, una prima versione dei Discorsi sopra gli Annali di Tito Livio, un'opera che intendeva offrire a Carlo Emanuele III per l'educazione del principe di Piemonte, il futuro VittorioAmedeoIII. Nello stesso periodo l'Ormea riuscì, grazie al conte ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] passate ai Savoia, il pagamento dei debiti austriaci di guerra verso il Piemonte. L'amicizia col gran cancelliere di Milano, che saranno pubblicate più tardi dal Pes, durante il regno diVittorioAmedeoIII; il 2 apr. 1771 fa promulgare un editto che ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] a Torino per felicitare VittorioAmedeoIII per la salita al trono di Sardegna, soppressa per difficoltà di protocollo, giunse finalmente per il G. la desiderata nomina a residente presso la corte dei Savoia, in sostituzione di G.F. Zen (11 ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] e occupazione di Nizza e della Savoia.
Anche se arrivarono gli 8.000 uomini promessi ed anche se venne il generale austriaco Devins a prendere il comando delle operazioni militari in Piemonte (VittorioAmedeoIII, mancando di generali propri ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese VittorioAmedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] diSavoia che lo avversava per il sostegno da lui dato alla Curia romana, che si opponeva alla tassazione dei beni ecclesiastici voluta da VittorioAmedeo cardinale di T., III, Venezia 1761, p. 132).
Quando gli fu richiesto il 29 dicembre di esporre ...
Leggi Tutto