VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] il sangue del Conte Verde, di Emanuele Filiberto e di VittorioAmedeo II, e scrisse al Della Rocca in una lettera che scoppiò. Il comando supremo delle truppe franco-sarde fu assunto da Napoleone III, ma V. E. ebbe agio di mostrare in più d'uno ...
Leggi Tutto
VITTORIOAMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIOAMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] rappresentava un primo significativo passo per ottenere il viceregno del Portogallo, la cui attribuzione a VittorioAmedeo era nelle intenzioni di Filippo III. Al futuro duca era stato, così, prospettato un destino al servizio della Spagna nell’alveo ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] di questi, Federico, prima da Costanza e poi da Innocenzo III. Raggiunse l’apogeo del suo splendore alla maggiorità di Federico II (18° sec.), la S. divenne possesso sabaudo sotto VittorioAmedeo II (1712-18), poi austriaco (1718-34); conquistata nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, [...] Sede il riconoscimento di VittorioAmedeo II come re di Sardegna (1726) e un concordato favorevole al suo sovrano (1727). Ministro dell’Interno (1730), degli Esteri (1732) e gran cancelliere del Regno (1742) sotto Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] del 1706 risolto con l’azione del duca di Savoia, VittorioAmedeo II, e di Eugenio di Savoia, al servizio dell’Austria Napoli, Sicilia e Stato dei Presidi a Carlo di Borbone (Carlo III di Spagna), ricevendo in compenso il ducato di Parma, dove si ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna [...] del fratello Giuseppe I divenne (1711) imperatore (Carlo III come re d'Ungheria). Rafforzò la potenza dell'Austria succedendo ebbe la Sicilia, in cambio della Sardegna, passata a VittorioAmedeo II. Ultimo discendente maschio, per il ramo austriaco, ...
Leggi Tutto
Moneta della zecca di Cagliari. I primi c. furono emessi da Ferdinando il Cattolico (1479-1516); VittorioAmedeo II emise monete da uno a 3 c.; Carlo Emanuele III emise mezzi c., l'ultima emissione di [...] una moneta da 3 c. si ebbe nel 1813 ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) di VittorioAmedeo II e di Anna di Francia, erede dello stato nel 1715 per la morte del fratello maggiore VittorioAmedeo, salì al trono nel 1730 all'abdicazione [...] del padre, i cui tentativi di ritorno sul trono, C. E. ostacolò con decisione. La guerra di successione polacca, che vide C. E. a capo dell'esercito franco-piemontese e vincitore degli Austriaci a Guastalla ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] si trascinò ancora fiaccamente finché la defezione di VittorioAmedeo, che riebbe dalla Francia tutti i suoi stati parzialmente ϕ: -ĕátis, -ĭátis], invece di I -oiz da -ētis [ϕ], e di III -ez da -atis [ϕ]. In quanto a 3. chantent, si spiega con α e δ ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] (1713-18) e quello borbonico fino al 1799, ove non si vogliano ricordare i brevi soggiorni di VittorioAmedeo II e di Carlo III di Borbone, che, giurando a Palermo la costituzione del regno, rinfocolarono la coscienza dell'indipendenza politica ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...