Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] militare e alla conseguente necessità di chiarezza e trasparenza:
VittorioAmedeo II, detto il Grande, vago di propagar l’ faceva suoi provvedimenti però (Carbone & Arnò 1835: III-IV)
L’attenzione alla definizione di un lessico tecnico condiviso ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] operazioni del catasto generale di Savoia. Voluto da VittorioAmedeo II di Savoia, re di Sardegna, il Vaticano 1932; A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, pp. 234-237; III, tavv. 396-420; C. Faccioli, Gio.B. N. (1701-1756) e la sua gran ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] visto, non è vero che «la premiére chose» compiuta da VittorioAmedeo II dopo la sua ascesa al trono era stata «releguer le comte de Louvois et de son administration politique et militaire, III, Paris 1864, passim; D. Perrero, Il presidente Giuseppe ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] per il ducato; né il breve regno di VittorioAmedeo I poté bastare a caratterizzare altrimenti la fisionomia della e Bibl.: Torino, Biblioteca reale, A. Manno, Il patriziato subalpino (ds.), III, 5, pp. 178 s.; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 285 ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di San Marco a Milano alla luce dei documenti, in Nuovi Studi, III (1998), 6, pp. 105-124; F. Cavalieri, Spigolature di .B. Failla, La fortuna dei lombardi negli acquisti e nelle committenze di VittorioAmedeo I per il Palazzo di San Giovanni, ibidem. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] era la spregiudicata condotta del duca di Savoia VittorioAmedeo II a turbare lo scacchiere italiano: schieratosi . Vianti, F. I F., duca di Parma e Piacenza, in Strenna piacentina, III (1877), pp. 110-112; T. Copelli, Scipione Maffei, il duca F. ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Lamormaini), di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di VittorioAmedeo I di Savoia (Pierre Monod) e di Luigi . Parte di quella intrattenuta con i missionari si trova in: Documenta Malucensia, III, 1606-1682, a cura di H. Jacobs, Rome 1984, ad ind ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] nell’affermazione del rocaille italiano. È su iniziativa di VittorioAmedeo II di Savoia, infatti, che si ammoderna l’arredamento porcellana.
Nel Regno delle due Sicilie l’attività di Carlo III di Borbone ha, nel campo delle arti, l’intervento più ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] del card. P.M.C., Roma 1844; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regno di VittorioAmedeo II, Firenze 1863, ad Indicem;F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, IV, Bruxelles ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] presso i gesuiti, frequentò l’università di Torino, riformata da VittorioAmedeo, dove studiò latino e greco con il napoletano Bernardo Lama il 1736 dell’intera biblioteca farnesiana di Paolo III e della Galleria ducale, comprendente dipinti e ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...