• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Diritto [8]
Biografie [7]
Storia [7]
Religioni [5]
Temi generali [3]
Diritto amministrativo [2]
Storia delle religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Diritto commerciale [1]

Bachelet, Vittorio

Enciclopedia on line

Bachelet, Vittorio Giurista (Roma 1926 - ivi 1980). Presidente dell'Azione Cattolica Italiana dal 1964 al 1973, si adoperò perché l'associazione si conformasse allo spirito e al dettato del Concilio Vaticano II, promuovendo una maggiore democratizzazione della sua vita interna e un progressivo distacco dall'impegno politico diretto. Prof. di diritto amministrativo all'univ. di Trieste (1962), all'univ. "Pro Deo" (1966) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CONCILIO VATICANO II – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachelet, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Imposimato, Ferdinando

Enciclopedia on line

Imposimato, Ferdinando Magistrato e uomo politico italiano (Maddaloni, Caserta, 1936 - Roma 2018). Magistrato dal 1964, è stato giudice istruttore di alcuni tra i più importanti processi di terrorismo, come quello per il caso [...] l’attentato al Papa, e si è occupato degli omicidi del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Vittorio Bachelet e dei giudici Riccardo Palma e Girolamo Tartaglione. Impegnato anche nella lotta alla criminalità organizzata, nel 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO BACHELET – NAZIONI UNITE

CATTOLICA, Azione

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] nel nostro paese già agl'inizi degli anni Sessanta. Rispetto a quello del 1946 (più volte richiamato da Vittorio Bachelet nella voce cattolica, azione della III Appendice di questa Enciclopedia), il nuovo statuto presenta interessanti novità quanto ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO SECONDO – CIVILTÀ CATTOLICA – AZIONE CATTOLICA – EVANGELIZZAZIONE – CONCILIO, ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICA, Azione (6)
Mostra Tutti

VOLONTARIATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VOLONTARIATO Ester Capuzzo Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] ; G.B. Verbari, Il volontariato come terzo modello organizzativo tra pubblico e privato, in Studi in memoria di Vittorio Bachelet, vol. 3, Milano 1987, pp. 531-55; Id., v. Volontariato sanitario, in Novissimo Digesto Italiano, Appendice, 7, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – LAVORATORE SUBORDINATO – PERSONALITÀ GIURIDICA – MINISTERO DEL TESORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTARIATO (7)
Mostra Tutti

ELIA, Leopoldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 680) Giurista e uomo politico; eletto dal Parlamento giudice della Corte costituzionale nel 1976, ne è stato poi presidente per il triennio 1981-84, e riconfermato dal 1984 fino alla scadenza [...] (ottobre '81-luglio '85), in Scritti in onore di Vezio Crisafulli, i (1985, pp. 299 ss.); Appunti sul riparto tra le due giurisdizioni nella più recente giurisprudenza costituzionale, in Studi in memoria di Vittorio Bachelet, ii (1987, pp. 163 ss.). ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORTE COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Almerighi, Mario

Enciclopedia on line

Magistrato italiano (Cagliari 1939 - Roma 2017). Eletto al Consiglio Superiore della Magistratura nel 1976, è poi stato giudice istruttore a Roma, dove si è dedicato al settore della criminalità organizzata [...] anni ha lavorato anche come sceneggiatore e scrittore di opere a sfondo giudiziario ed è stato tra i fondatori dell’Associazione Vittorio Bachelet. Tra i suoi scritti: I banchieri di Dio. Il caso Calvi (2002), Petrolio e politica (2006), Tre suicidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – VITTORIO BACHELET – CAGLIARI – PETROLIO – ROMA

ANSELMI, Tina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ANSELMI, Tina Tiziana Noce Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] e nelle sue implicazioni e nella sua visione organicamente collegato ai successivi omicidi di riformisti come Vittorio Bachelet, Roberto Ruffilli ed Ezio Tarantelli. Da quella tragica esperienza uscirono rafforzati il suo attaccamento alla ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMI, Tina (1)
Mostra Tutti

ELIA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ELIA, Leopoldo Maurizio Cau Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] cattolica, in particolare la Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), che favorì alcuni incontri significativi, come quelli con Vittorio Bachelet e Alfredo Carlo Moro (fratello di Aldo), col quale Elia condivise tra il 1947 e il 1950 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – VICE CAMERLENGO DI SANTA ROMANA CHIESA – TRATTATO DELLA COMUNITÀ EUROPEA – GIORGIO BALLADORE PALLIERI

ARDIGÒ, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ARDIGÒ, Achille Roberto Cipriani La formazione Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] . Contribuì, insieme con Lazzati, Clemente Riva, Giuseppe De Rita, padre Bartolomeo Sorge, Domenico Rosati, Vittorio Bachelet e Giovanni Nervo, a preparare il primo convegno ecclesiale nazionale, indetto dalla Conferenza episcopale italiana (CEI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI PRO DEO – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIGÒ, Achille (1)
Mostra Tutti

PASTORE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORE, Giulio Andrea Ciampani PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore. Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] nell’organizzazione politica il suo ideale di sviluppo sociale. Raccogliendo attorno a sé studiosi affermati, come Vittorio Bachelet, e giovani intellettuali, come Giovanni Marongiu, Pastore impostò un nuovo approccio al problema del Mezzogiorno, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORE, Giulio (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali