• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [27]
Storia [10]
Letteratura [7]
Teatro [5]
Comunicazione [4]
Diritto [3]
Lingua [3]
Arti visive [2]
Diritto tributario [1]
Scienze politiche [1]

RAMORINO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMORINO, Gerolamo Piero Del Negro RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto. Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] , la condizione finanziaria della famiglia subì un duro colpo. Una ‘voce popolare’ rilanciata, fra gli altri, da Vittorio Bersezio (1889, p. 304) affermava che Ramorino fosse il figlio naturale del futuro maresciallo di Napoleone Jean Lannes, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORRE DI SANTA ROSA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE DABORMIDA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMORINO, Gerolamo (3)
Mostra Tutti

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] commercio. Un dramma piccolo-borghese, sul cui sfondo Bersezio mette magistral­mente in scena la realtà umiliante e un della burocrazia di Stato e promesso di adottare, se vittorioso, una specifica legge sullo «stato degli impiegati». Ne sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] nominato senatore nel 1874, ma anche personaggi ben noti e attivi nel mondo teatrale del periodo come Felice Cavallotti, Vittorio Bersezio o Carlo Righetti. Se il teatro continuava indubbiamente a giocare un ruolo di primo piano nella società e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI

Editori e stampatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] Lettere edite e inedite di Camillo Cavour raccolte da Luigi Chiarla e Il regno di Vittorio Emanuele II: trent’anni di vita italiana di Vittorio Bersezio. Milano Giacomo Leopardi Lettera a Francesco Cancellieri del 20 dicembre 1816 [... ] A Milano si ... Leggi Tutto

MICCA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICCA, Pietro. – Paola Bianchi Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo. Il [...] teatrale, va segnalato che nel 1852, al Carignano di Torino, debuttava in sordina il primo esercizio drammaturgico del giovane Vittorio Bersezio, M. Dramma storico in cinque atti, rimasto inedito. L’opera non ebbe repliche, ma fu seguita da una serie ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – MARGHERITA DI SAVOIA – ALESSANDRO ANTONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICCA, Pietro (3)
Mostra Tutti

SERAO, Matilde Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAO, Matilde Caterina Emanuela Bufacchi – Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] , per il torinese Il Risorgimento e poi per la Gazzetta letteraria e La Gazzetta piemontese, guidate da Vittorio Bersezio. Frattanto si erano andate consolidando le relazioni con alcuni componenti dell’alta borghesia napoletana, intrecciate grazie ai ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GABRIELE D’ANNUNZIO – GAZZETTA PIEMONTESE

TREVES, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Emilio Rosanna De Longis (Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini. I [...] migliaia di titoli e ristampe: vi trovarono posto, accanto agli autori italiani contemporanei, quali Anton Giulio Barrili, Vittorio Bersezio, De Amicis, numerosi illustri stranieri da Dickens a Dumas a Zola a Dostoevskij a Tolstoj. Tra la fine ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – EUGENIO TORELLI VIOLLIER – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – FRANCESCO DALL’ONGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Emilio (3)
Mostra Tutti

ZANELLA, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLA, Amilcare. Andrea Sessa – Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] teatrali non furono rappresentati: l’opera in tre atti Domenico Santorno su libretto di Giulio Fara dal romanzo risorgimentale di Vittorio Bersezio (terminata intorno al 1930), e l’atto unico Notte d’incanti (1940; già La morte di Euridice, 1921) su ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE RADICIOTTI – GIUSEPPE FRACCAROLI – MONTICELLI D’ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANELLA, Amilcare (1)
Mostra Tutti

SAPELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAPELLI, Luigi (in arte Caramba) Francesca Romana Rietti – Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini. Ribelle [...] nato, Parigi e Vienna. Intanto nel 1898, al teatro Gerbino di Torino, fu tra gli artefici – insieme a Vittorio Bersezio, Domenico Lanza, Francesco Pastonchi, i fratelli Calandra e attori come Giacinta Pezzana, Alfredo De Sanctis, Clara Della Guardia ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – GABRIELE D’ANNUNZIO – AMERICA MERIDIONALE – TEATRO – ALLA SCALA – FRANCESCO PASTONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

STEFANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANI, Guglielmo Mauro Forno – Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori. Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] giugno 1861, a nemmeno 42 anni, a causa dell’aggravarsi di una malattia di tipo infettivo. L’amico Vittorio Bersezio (1880) ne avrebbe tratteggiato questo ritratto: «Centro animatore, istigatore, guidatore di tale eletta schiera erasi fatto chi non ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DALL’ONGARO – FRANCESCO DE SANCTIS – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – ANTONIO MENEGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
monsù
monsu monsù (o monssù; anche monsiù) s. m. – Adattamenti ital. del francese monsieur, in uso spec. in Piemonte: Le miserie d’ monssù Travet, titolo di una commedia (1863) di Vittorio Bersezio. Nei sec. 17° e 18° fu titolo premesso frequentemente...
travèt
travet travèt (non com. travétto) s. m. [dal nome (propr. «travicello»: v. travetto1) del protagonista della commedia, in dialetto piemontese, di Vittorio Bersezio Le miserie d’monssù Travet (1863), che impersona un povero impiegato schiavo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali