Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] invece dall’area laica, da un ‘gruppo di amici’ – tra i quali Arnaldi, Franco Catalano, Emilio Cristiani, VittoriodeCaprariis, Guido Quazza, Gennaro Sasso, Giuseppe Talamo, Leo Valiani, Cinzio Violante – i quali pubblicano per la UTET nel 1959 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia militante: critici e sostenitori
Claudio Cesa
Nel 1929 Benedetto Croce, nel saggio Intorno alle presenti condizioni della storiografia in Italia, traeva una sorta di bilancio dell’efficacia [...] libertà una nozione metafisica.
A rivendicare, contro queste critiche, la permanente validità dell’insegnamento crociano, fu VittorioDeCaprariis (Napoli 1924-Roma 1964), che fu anche, per alcuni anni, vicedirettore dell’Istituto italiano per gli ...
Leggi Tutto