Baysikelran
Umberto Mosca
(Iran 1989, Il ciclista, colore, 75m); regia: Mohsen Makhmalbaf; produzione: Mohsen Makhmalbaf per l'Istituto per gli Affari Cinematografici della Fondazione Mostaz'afan; sceneggiatura: [...] ). Ed è proprio in questa fase iniziale del film che trapela il debito dell'autore nei confronti del cinema di VittorioDeSica e in particolare di Ladri di biciclette, con l'utilizzo di una 'tecnica del pedinamento' dei personaggi che consente di ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] , La bellezza del diavolo, di René Clair). Per La terra trema (1948) di Visconti e Miracolo a Milano (1951) di VittorioDeSica, offrì la sua esperienza di puntiglioso operatore di macchina a G.R. Aldo, che stava muovendo i primi passi come direttore ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] classici del cinema rivoluzionario cubano. Al suo ritorno in patria collaborò ancora con cineasti di primissimo piano, come VittorioDeSica, Luciano Emmer, Elio Petri e di nuovo Fellini, per il quale fotografò il celebre episodio Le tentazioni del ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] Soraya del film collettivo I tre volti (1965); il Satyricon (1969) di Gian Luigi Polidoro, Una breve vacanza (1973) di VittorioDeSica, e Il gatto (1977) di Comencini.Dal 1960 S. iniziò a lavorare all'estero. Dapprima in Europa: fu quindi in Svezia ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] .R. Aldo per Umberto D. (1952) di VittorioDeSica. Operatore nel primo film a colori di Visconti, Senso ; L. Codelli, Entretien avec Giuseppe Rotunno, in "Positif", 1983, 266, pp. 26-36; R. Prédal, La photo de cinéma, Paris 1985, pp. 383-86 e passim. ...
Leggi Tutto
Umberto D.
Flavio Santi
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: VittorioDeSica; produzione: VittorioDeSica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; [...] psicologica del protagonista, delineata con grande acutezza e sensibilità. Per il ruolo di Umberto la scelta di VittorioDeSica cadde su Carlo Battisti, un illustre professore di glottologia dell'Università di Firenze, appassionato di cinema, alla ...
Leggi Tutto
Sciuscià
Mino Argentieri
(Italia 1946, bianco e nero, 93m); regia: VittorioDeSica; produzione: Paolo William Tamburella per Alfa Cinematografica; sceneggiatura: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare [...] il cavallo si allontana.
Nato da uno spunto di Giulio Cesare Viola e da un'inchiesta condotta da Cesare Zavattini e VittorioDeSica tra gli sciuscià romani, il film ebbe un costo modesto (circa un milione di lire). Distribuito in America, riscosse a ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] : Il giardino dei Finzi Contini (1970) di VittorioDeSica, da G. Bassani (nomination all'Oscar come miglior . Un'atmosfera da giallo metafisico pervade invece le storie di L'enfant de nuit, noto anche come Enfantasme (1978) di Sergio Gobbi e di ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] D'Amico, C., dopo un apprendistato nella compagnia L. Carli-C. Racca, recitò accanto a 'signori della scena' come VittorioDeSica, Vivi Goi, Sergio Tofano. Passò presto dalla tradizione all'innovazione, prima facendo un'esperienza nel 1948 in La ...
Leggi Tutto
Il vigile
Riccardo Ventrella
(Italia 1960, bianco e nero, 109m); regia: Luigi Zampa; produzione: Guido Giambartolomei per Royal; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Luigi Zampa, [...] le sue fondamenta sull'abile incastro di brillanti comprimari, a cominciare da VittorioDeSica.
Interpreti e personaggi: Alberto Sordi (Otello Celletti), VittorioDeSica (sindaco), Marisa Merlini (Amalia Celletti), Mara Berni (Luisa), Nando Bruno ...
Leggi Tutto