De Matteis, Maria
Mario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] al realismo di vicende quali quella di Ossessione (1943) di Visconti, e successivamente del malinconico Umberto D. (1952) di VittorioDeSica. Dopo la scomparsa di Sensani (1947), con il quale aveva collaborato a lungo e del quale fu la vera erede ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Aldo
Francesco Suriano
Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] vicende sentimentali di una commessa, figlia di un taxista milanese, e di un autista rubacuori. Trampolino di lancio per VittorioDeSica, fino allora attore del teatro cosiddetto leggero e soprattutto delle commedie teatrali di D. B., il film ritrae ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] vertice della carriera non solo cinematografica dell'attore.
Non va tralasciata la sua presenza in Il giudizio universale di VittorioDeSica (1961), in Anima nera (1962) di Roberto Rossellini e in Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini (1976). Ma ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] e una delle sue migliori: prodotto ancora dalla Cines e sceneggiato da De Benedetti e Soldati oltreché da C., ebbe come interprete il giovane VittorioDeSica, che vi incontrò il suo 'primo' personaggio, quello, tipicamente italiano, del giovanotto ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] Nunzio Malasomma, per cui compose, tra gli altri, un motivetto indiavolato Dammi un bacio e ti dico di sì, cantato da VittorioDeSica (che già aveva lanciato Parlami d'amore Mariù), ed Elsa Merlini (in Non ti conosco più, 1936); Amleto Palermi (in ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] in Attila, in La donna del fiume (1954) di Soldati, L'oro di Napoli (1954) di VittorioDeSica e La bella mugnaia (1955) di Camerini.Sciolta la società con De Laurentiis, la nuova Carlo Ponti S.p.A. produsse, tra l'altro, Un americano a Roma (1954 ...
Leggi Tutto
Palermi, Amleto
Stefania Carpiceci
Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] Dei", 1935) e altri tre di ambientazione napoletana (Napoli d'altri tempi, 1937, e Partire, 1938, entrambi con VittorioDeSica; Napoli che non muore, 1939, con Fosco Giachetti). Ma i capolavori di P. sono considerati Cavalleria rusticana, del 1939 ...
Leggi Tutto
Bassani, Giorgio
Raffaele Manica
Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] edizione parziale, e 1980). Tra i romanzi del ciclo ferrarese divenne popolare Il giardino dei Finzi Contini, da cui VittorioDeSica trasse un film con lo stesso titolo (1970). Primo, comunque ad avere l'idea di fare un adattamento cinematografico ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] quello sguardo rivoluzionario che avrebbe caratterizzato Roma città aperta e Paisà, mentre l’incontro di Cesare Zavattini con VittorioDeSica stava per dare vita ad altre opere fondamentali della storia del cinema e della cultura italiana. Stava ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] sul palco del teatro Valle, a Roma, e anche VittorioDeSica e Nino Taranto si erano interessati a questo ragazzetto che e nel 2011 dopo la seconda lunga e felice tournée con De Gregori un’intera raccolta di canzoni d’amore scritte nelle pause ...
Leggi Tutto