Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] D'Amico, C., dopo un apprendistato nella compagnia L. Carli-C. Racca, recitò accanto a 'signori della scena' come VittorioDeSica, Vivi Goi, Sergio Tofano. Passò presto dalla tradizione all'innovazione, prima facendo un'esperienza nel 1948 in La ...
Leggi Tutto
Il vigile
Riccardo Ventrella
(Italia 1960, bianco e nero, 109m); regia: Luigi Zampa; produzione: Guido Giambartolomei per Royal; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Luigi Zampa, [...] le sue fondamenta sull'abile incastro di brillanti comprimari, a cominciare da VittorioDeSica.
Interpreti e personaggi: Alberto Sordi (Otello Celletti), VittorioDeSica (sindaco), Marisa Merlini (Amalia Celletti), Mara Berni (Luisa), Nando Bruno ...
Leggi Tutto
Fröken Julie
Peter von Bagh
(Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di August Strindberg; sceneggiatura: [...] vendetta dall'oltretomba. Il film vinse la Palma d'oro a Cannes, ex aequo con Miracolo a Milano di VittorioDeSica.
Interpreti e personaggi: Anita Björk (Julie), Ulf Palme (Jean), Märta Dorff (Kristin), Anders Henrikson (conte Carl, padre di Julie ...
Leggi Tutto
La banda degli onesti
Alberto Anile
(Italia 1956, bianco e nero, 106m); regia: Camillo Mastrocinque; produzione: Isidoro Broggi, Renato Libassi per DDL; soggetto e sceneggiatura: Age e Scarpelli; fotografia: [...] in questo film il secondo ruolo capitale della sua carriera, dopo quello del pizzaiolo geloso in L'oro di Napoli (VittorioDeSica, 1954).
Se la critica dell'epoca trattò in genere la pellicola con degnazione o indifferenza, il favore del pubblico ne ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] di regista per Harry and son (1984) e The glass menagerie (1987; Zoo di vetro). E infine quella con VittorioDeSica per I girasoli (1970), occasionale incursione del musicista nel cinema italiano: una partitura sentimentale e in parte stereotipata ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] bersagliere (1967) di Alessandro Blasetti, quella brillantemente contrappuntistica per Sette volte donna (1967), commedia a episodi di VittorioDeSica, nonché la colonna sonora, che segnò il suo ingresso nel western all'italiana, per I giorni dell ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] sorgerà il sole), accanto a John Garfield, e in Beat the Devil (1953; Il tesoro dell'Africa), e perfino da VittorioDeSica nella strana storia d'amore interpretata nel 1953 al fianco di Montgomery Clift, Stazione Termini. L'intreccio tra il suo ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] lavorò alle scene di Fräulein doktor (con i costumi ancora della De Matteis) e al Cristoforo Colombo televisivo (1985). Ma il di Dino Risi; Il giardino dei Finzi Contini, 1970, di VittorioDeSica), C. curò le scene di uno dei rari tentativi di film ...
Leggi Tutto
Sight and Sound
Marco Scollo Lavizzari
Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] fatti sociali; al tempo stesso l'entusiasmo per il cinema di Cesare Zavattini, VittorioDeSica, Roberto Rossellini condusse nel 1952 a indicare Ladri di biciclette (1948) di DeSica come migliore film di tutti i tempi. Al contempo, insieme a elogi ...
Leggi Tutto
Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] il primo film basato su una sua opera teatrale, cui fece seguito Caccia alla volpe (1966), una coproduzione diretta da VittorioDeSica alla cui sceneggiatura, scritta da S. e basata su una sua pièce, collaborò anche Cesare Zavattini. Fu però con l ...
Leggi Tutto