situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] si tessesse con i Savoia, divenuti padroni della protezione del re di Francia; ma quando il ducadi Choiseul chiese la vittorioEmanuele, soldati e politici, come Leonetto Cipriani. Ai Milanesi delle Cinque Giornate, venne dalla Corsica l'offerta di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] diSavoia, a O. della foce dell'Ofanto.
Commercio. Porti. Vie di comunicazione. - Il commercio pugliese di 1617 il viceré di Napoli, ducadi Ossuna, regalò G. Beltrani, Il primo saluto della Terra di Bari a VittorioEmanuele II, ibid., XXVI, i, (1911 ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] campi di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, Amedeo diSavoiadi Pavia, impresa di Tunisi, battaglie del duca d'Alba, vittorie
Alla felice riuscita dell'iniziativa di Carlo Emanuele III contribuirono oltre i capi arazzieri ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Italia, e condussero alla vittoriadi Loano (24 novembre insieme con Nizza e Savoia, l'uso del di Varsavia, che fu dato al ducadiEmanuele Godoy, ministro e favorito della regina, ai danni del Portogallo. Ma egli sapeva adesso che la Spagna cercava di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] di quello formato nel 1512 dal ducadi Milano, per la contea d'Asti, quando tale contea fu incorporata nei dominî della casa diSavoia a conflitto col re Vittorio Amedeo II, principe quali fino dal tempo diEmanuele Filiberto si chiamavano senati ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] d'acqua; è ricchissimo di specie (1019 al 1923) e di individui (2724 al 1929), raccolti in collezioni di cui alcune, come quella dei micromammiferi, degli orsi, delle antilopi, di grandissimo pregio.
In Italia, VittorioEmanuele II, oltre all'aver ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] . Si nota qui il grandioso Corso VittorioEmanuele, già un tempo Corso Pradella, che Francesco con Margherita diSavoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da 1482 al 1484. Federico, alleato del ducadi Ferrara, tagliò l'argine del Mincio ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] duca d'Orléans, e tre femmine, Elisabetta, sposa di Filippo IV di Spagna; Cristina, sposa diVittorio Amedeo diSavoia; ed Enrichetta Maria, sposa di unì in matrimonio con Maria Cristina, figlia diVittorioEmanuele I, che, ammalatasi nel dare alla ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Fra Giocondo.
Un secondo centro, che va anzi sempre più acquistando importanza e movimento, è la ricordata piazza VittorioEmanueledi Sardegna, si riconfermò la successione nella linea diSavoia idee reazionarie del duca Francesco IV di Modena. In ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] . Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV una magistratura collettiva chiamata Camera dei conti, alla quale rendevano i conti tutti gli ufficiali che maneggiavano pubblico denaro. Dapprima ve n'era una sola, finché Emanuele Filiberto ne ...
Leggi Tutto