GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di pionieri da fortezza, che ebbe due compagnie di minatori e di pontieri.
Il corpo del genio militare italiano. - Storia. - I duchi diSavoia reale del genio civile italiano rimontano a VittorioEmanuele I, re di Sardegna, il quale nel 1815 riordinò ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] di campo generale del re VittorioEmanuele III, e in tale carica rimase fino alla fine di commenda dell'ordine militare diSavoia.
Dopo la cessazione diduca. Cavaliere della SS. Annunziata, il Th. riveste (1936) anche la carica di 1° segretario di ...
Leggi Tutto
LUIGI I re di Portogallo
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Lisbona il 31 ottobre 1838, figlio secondogenito della regina Maria II e del suo secondo marito, il re consorte Ferdinando di Coburgo, fu chiamato [...] la principessa Maria Pia diSavoia, figlia di re VittorioEmanuele II. Sotto il regno di L. continuarono le agitazioni principali agitatori fu lo stesso vincitore di Evora, maresciallo duca João Carlos di Saldanha, che fu poi ripetutamente presidente ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna
Figlia dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este, nacque a Modena il 1° novembre 1773, morì a Torino il 29 marzo 1832. Sposò il 21 [...] aprile 1789 VittorioEmanuelediSavoia allora duca d'Aosta, poi re di Sardegna (VittorioEmanuele I); visse politicamente nell'ombra durante la lunga dimora in Sardegna, negli anni in cui il Piemonte era dominio francese. Tornata a Torino, dopo il ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di 46 aziende italiane. Fu il re VittorioEmanuele III in persona, il 17 maggio di quell’anno, ad inaugurare il canale di (Goebbels fu in visita alla Biennale nel ’39), i Savoia e i rappresentanti delle case regnanti europee, protagonisti del bel ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] diSavoia nel 1338, in Id., Politica ed economia di Venezia nel Trecento, Saggi, Roma 1952, p. 67 [pp. 63-70>; la ricerca risale al 191 1911-1912). Cf. anche Arturo Segre, Delle relazioni tra i Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di Reale federazione italiana vela (RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo diSavoiaduca femminile (Federica Salvà, Emanuela Sossi); decimi nel è ritirato il primo italiano al via, Vittorio Malingri con il suo Moana 60; l'inglese ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Koch al termine del Corso VittorioEmanuele, fu, dopo la duca Alberto V di Baviera nel 1569, e una seconda volta, tramite il cardinal Cristoforo Madruzzo, nel 1576, di nuovo senza esito. Alla fine del secolo la c. è in parte acquistata dai Savoia ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] il primo dal principe Umberto diSavoia e il secondo dal principe Amedeo duca d'Aosta, si prodigarono per contrasti seguiti all'esautorazione politica di Torino. A Firenze le gare furono inaugurate da VittorioEmanuele II; si spararono 437.000 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] il vescovo di Fossano al duca Carlo EmanuelediSavoia nel 1622, di pazienza. Un seminario sul Beneficio di Cristo, Torino 1975 – ha sollevato severe obiezioni da parte di un attento studioso di Machiavelli e della Controriforma come Vittorio ...
Leggi Tutto