SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] diSavoiaducadi Genova gli commissionò il ritratto della moglie Elisabetta di Sassonia, opera che Sala inviò all’Esposizione di belle arti di Brera. Nei mesi di per assistere all’ingresso in città diVittorioEmanuele II e seguire poi gli ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] nel 1859 dal Comune di Carrara a VittorioEmanuele II (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti). Oltre al Genio della Nautica, commissionatogli dal re d'Italia e replicato nel 1864 a Genova per Oddone diSavoia, ducadi Monferrato, nel 1867 ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] diSavoia e la Repubblica di Genova (1672). La stima di cui godeva da parte di Luigi XIV fu fondamentale nell’evitare che Carlo Emanuele ’armata di Francia.
Quando il duca morì, il 12 giugno 1675, essendo il nuovo ducaVittorio Amedeo II di appena ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] alla Spagna, né i tentativi di Carlo Emanuele I contro di essa potevano essere dimenticati facilmente. Venezia, pur vantando tradizionali legami con casa Savoia, era ancora profondamente disgustata per le pretese diVittorio Amedeo I al titolo regio ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] alla corona dei Savoia (1877) e Papa Eugenio III benedice le armi ad Amedeo III prima della crociata (Mostra di pittura…, 1926, nn. 135, 137, pp. 39 s.). Tra gli impegni decorativi, si ricordano gli affreschi VittorioEmanuele I riceve l'omaggio ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] , e mostrandosi prudente, vigilante, indefesso, disinteressato". In verità, Vittorio Amedeo I, succeduto nel 1630 a Carlo Emanuele I, si entusiasmò della straordinaria capacità di lavoro del B. e fece di lui il suo più stretto e fidato consigliere ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] Savoia e Ranuccio II Farnese ducadi Parma nel 1660), nonché restauri di dipinti e miniature; in questo ambito si deve forse collocare l'intervento non meglio specificato, saldato nel 1649, su due codici di Pirro Ligorio, acquistati da Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] grado di cadetto.
Sei anni dopo, quando il ducadi Modena Francesco Savoia, tanto da meritarsi la qualifica di aiutante di campo onorario diVittorioEmanuele II.
Politico, oltre che militare, il G. fu deputato della Sinistra prima di Carpi e poi di ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] il Ritratto del duca Eugenio di Genova (Catal., 1855, p. 5, n. 5), un secondo busto in marmo diVittorioEmanuele II (Catal., monumento a Ferdinando diSavoia, ducadi Genova (Torino, Portico municipale); del 1862 quello a Vittorio Alfieri ad Asti ...
Leggi Tutto
SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel
Andrea Merlotti
conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] (1689) del principe Emanuele Filiberto di Carignano per i beni che questi possedeva in Savoia. Grazie agli introiti , come reggente l’Intendenza generale diSavoia. Durante la missione Ormea s’era guadagnato la stima diVittorio Amedeo II, che il 16 ...
Leggi Tutto