ORLANDO, VittorioEmanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] , pp. 220 s.)
Sembra che la notte tra il 27 e il 28 ottobre 1922 Orlando intervenisse presso il re VittorioEmanueleIII perché non firmasse il decreto di stato d’assedio predisposto dal governo Facta per reprimere l’insurrezione fascista e opporsi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] Berlino. Dunque il CIO si pronunciò per Roma, ma l'Italia non rispose che con un telegramma di felicitazioni di re VittorioEmanueleIII, che non significava né soldi né patrocinio diretto.
Il 1905 fu un brutto anno per l'Italia: Giolitti si dimise ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] di ritratti biografici di contemporanei italiani" uscirono tra il 1908 e l'11, a Roma, Il re VittorioEmanueleIII, Pio X, Gaspare Finali, Giovanni Schiaparelli, Giuseppe Aurelio Costanzo, nonché Mario Rapisardi (Milano-Palermo-Napoli 1911), ecc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] dell’Italia e degli Italiani, Milano 1933.
Storia della Corsica italiana, Milano 1939.
Storia del movimento fascista, Milano 1939.
VittorioEmanueleIII, Milano 1939.
Il popolo italiano tra la pace e la guerra, 1914-1815, Milano 1940, Roma 1992.
L ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] la ‘nonna buona’ che riesuma la storia di Pel di Carota.
Le scuole
Poli frequentò la scuola elementare VittorioEmanueleIII (dopo la guerra scuola Giacomo Matteotti) – la stessa in cui insegnava la madre – ma nel 1938 dovette interromperla ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] . Linee programmatiche, Roma 1944; Pro Monarchia, in Il Presagio. Almanacco Mondadori per il 1945, pp. 97-104; Il re VittorioEmanueleIII di fronte alla Storia, Roma 1949; Il mistero del poeta, in Studi romani, II(1954), pp. 282-302; Sonnino e ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] ai primi del Novecento da D. Bassi e comprendente in prevalenza lettere a lui dirette, è oggi presso la Bibl. nazionale "VittorioEmanueleIII" di Napoli e, per la parte relativa ai rapporti con il conte di Siracusa, presso l'archivio del Museo di S ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] re. Al generale P. Puntoni, da cui si era recato nel giugno di quell'anno per chiedere udienza con VittorioEmanueleIII, dichiarò di essere "un tenace, spietato avversario di Mussolini" e di ritenere "indispensabile che la Corona si muova": "Occorre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] proposte da Pelloux (1839-1924); da parte sua VittorioEmanueleIII, salito al trono nell’agosto del 1900, si delle fabbriche da parte degli operai, si conclude con una vittoria sindacale ma con un sostanziale fallimento politico – il Paese è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] Cristoforo Colombo negò il lasciapassare per i Giochi. I selezionati furono festeggiati a Villa Pamphili dallo stesso re VittorioEmanueleIII, con la regina Elena in prima fila a consegnare le fasce di partecipazione. I reali si trattennero fino ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...