ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] . Catturato dai tedeschi, fu deportato in Germania dopo aver rifiutato di rinnegare il giuramento di fedeltà a VittorioEmanueleIII. Rientrato a Trento al termine della guerra, proseguì la carriera di funzionario di banca.
Andreatta, concluso il ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] ministro, degli Affari Esteri Guariglia ambasciatore ad Ankara, dove avrebbe dovuto continuare il tentativo - come pare gli dicesse VittorioEmanueleIII nel corso di una udienza il 1° agosto - di fare uscire l'Italia dal conflitto. La nomina suscitò ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] e all’alta finanza.
Nel 1925 vinse i concorsi per la costruzione, a Torino, lungo il fiume Po, dei ponti VittorioEmanueleIII (ora Balbis) e Principi del Piemonte (ora Sassi), testimoniando, di là da alcune reminiscenze secessioniste, uno spiccato ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] alla prima adunanza del Comitato delle opposizioni dell'Alta Italia in rappresentanza dei popolari. Sperò che VittorioEmanueleIII avrebbe preso l'iniziativa per ricondurre la lotta politica al rispetto dello statuto e delle leggi costituzionali ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] risorgimentali gli apparve quello nazionalista, poi assorbito in quello fascista.
Il 1° marzo 1923 fu nominato senatore da VittorioEmanueleIII. Ricoprì diversi incarichi e con Alberto De’ Stefani, ministro delle Finanze e suo ex allievo, cercò di ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] , pp. 202 s.; C. Tutini, De’ pittori, scultori, architetti, minatori et ricamatori neapolitani e regnicoli (Napoli, Biblioteca Nazionale VittorioEmanueleIII, Mss., II.A.8, 1660-1666), in O. Morisani, Letteratura artistica a Napoli tra il ’400 ed il ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] dell’assassinio di Umberto I avvenuto a Monza il 29 luglio 1900. Grazie al sostegno del nuovo sovrano VittorioEmanueleIII, contrario a provvedimenti eccezionali in materia di ordine pubblico, Saracco poté proseguire la sua politica di conciliazione ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] . Nonostante il frammentato e diviso universo monarchico, fu molto efficace la campagna incentrata, dopo l’abdicazione di VittorioEmanueleIII, sulla valorizzazione del giovane Umberto, della moglie Maria José e dei figli, allora bambini. Non fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] in mano al governo di Londra, dove pure qualcuno cominciò a illudersi di poterlo utilizzare in futuro come sostituto del re VittorioEmanueleIII. La sua non fu una prigionia dorata, e Amedeo rimase – pur se in una casetta tutta per lui – nel campo ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] per il fronte; studio clinico, ibid., pp. 641-704; Placenta previa, ibid., III [1881], pp. 621-637; Due ovariectomie con esito felice, in Bull. delle di questo nuovo ospedale, intitolato a VittorioEmanueleIII, inaugurato il 12 apr. 1928, assunse ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...