VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] della Camera dei fasci e delle corporazioni e assegnato alla commissione legislativa dei Lavori pubblici. Nel 1941 VittorioEmanueleIII gli conferì, motu proprio, il titolo nobiliare di conte.
In seguito all’occupazione dell’Albania l’impresa ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] di queste opere, Interno di convento, esposta nel 1917 alla Mostra del soldato di Firenze, fu acquistata dal re VittorioEmanueleIII.
Nel 1918 dipinse la tela con la Cattedrale di Arezzo (Ginevra, collezione privata). L'anno successivo, di nuovo a ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] grande fontana dell’Esedra). I lavori furono piuttosto celeri. La mostra fu inaugurata nella data prevista, alla presenza del re VittorioEmanueleIII, ma chiuse solo un mese dopo a causa dell’entrata in guerra dell’Italia. Nel corso del conflitto fu ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] destinato a rimanere incompiuto (le parti II e III saranno edite sui manoscritti solo in tempi recenti). Bibl.: I manoscritti sono conservati nel Fondo Antonio Tari della Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIII di Napoli (XV F 102-104; IV E 53. 2, ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] e stranieri, il più importante dei quali (oltre 2300 pezzi) è costituito dalle Carte Monticelli della Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIII di Napoli (Ms. XX. 69), presso la quale è conservato anche altro materiale che lo riguarda. Alcune ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] Chevalier ed ebbe tre figli, due dei quali morirono in giovane età. Nel novembre 1904 il re d’Italia, VittorioEmanueleIII, gli concesse il titolo trasmissibile di barone.
Subito dopo la laurea partecipò al concorso per l’ingresso nella carriera ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] del periodico liberale La Perseveranza, e poi a Palazzolo; lo zio Francesco, classicista, fu educatore del futuro VittorioEmanueleIII –, Zambaldi condivise con la Milano postunitaria il bilinguismo lombardo-veneto (a un milanese in piazza San Marco ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] anche per la produzione filatelica (concorso per la Libia: Prua di galea romana,1921; Italia turrita, Lupa romana, VittorioEmanueleIII, 1922, emessi nel 1929; serie 'Libertà e rinascita', 1945) e per la realizzazione dello stemma della Repubblica ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] discorso al Senato.
Il M. morì a Roma il 6 nov. 1918, due giorni dopo la fine della Grande Guerra. VittorioEmanueleIII, riconoscendone gli alti meriti, gli aveva conferito nel 1908 il titolo di cavaliere dell'Ordine supremo della Ss. Annunziata e ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] dopo quasi cinquantun anni nell’esercito, durante i quali era stato insignito di numerose decorazioni e onorificenze. VittorioEmanueleIII gli scrisse per l’occasione definendolo «l’ultimo fra i rappresentanti di quella balda gioventù che nell’anno ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...