PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] Santiago del Cile, per Otello, Il trovatore, Gli Ugonotti. Nel 1907 cantò Tosca al Massimo di Palermo alla presenza di VittorioEmanueleIII, e in autunno Tristano e Isotta al Comunale di Bologna. Nel 1908 fu di nuovo a Buenos Aires, dove cantò nel ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] per le provincie parmensi tra il 1905 e il 1925, ricordiamo la Storia di Parma da Pier Luigi Farnese a VittorioEmanueleIII, Parma 1907, dove l'intento palesemente divulgativo permette più libera e spontanea espressione allo spirito e alla vena di ...
Leggi Tutto
ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] , a un ciclo commemorativo della guerra della Libia, consistente in 20 medaglie realizzate da 15 artisti, da regalare al re VittorioEmanueleIII e alla regina (ibid., p. 25).
Nel 1915 firmò La Pietà per la tomba della famiglia Bulgarini nel cimitero ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Giuseppe
Piero Crociani
OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti.
Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] , Biografie n. 49/12; E. Rubin, 140 Jewish marshals, generals and admirals, London 1952, pp. 160-162; La giovinezza di VittorioEmanueleIII nei documenti dell’Archivio Osio, a cura di M. Bondioli Osio, Milano 1998, pp. 433, 435, 442-445, 450, 486 ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] locali, le rappresentazioni teatrali e gli altri avvenimenti culturali ripresi da Giovanni, dobbiamo ricordare almeno la visita di VittorioEmanueleIII nel 1903 e le immagini del papa trevigiano (di Riese) Pio X, realizzate in Vaticano nel 1904. Il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] il congresso a proclamarsi costituente rivoluzionaria, prevalse la sua proposta di chiedere l'immediata abdicazione di VittorioEmanueleIII e del principe ereditario con la costituzione di una reggenza civile e di un governo straordinario dei ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] , oggi nel Museo di Capodimonte. Umberto I comprò una Veduta di Champigny, esposta ancora a Napoli nel 1880, e VittorioEmanueleIII un Molino nel 1904 (Giannelli, 1916).
La fama raggiunta negli anni Sessanta fruttò al C. la carica, conferita dal ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] , tenutasi a Conegliano in palazzo Sarcinelli (Rizzi, 1990). Fra gli acquirenti dei dipinti dell'E. si annovera VittorioEmanueleIII (Miscellanea Erler); vari dipinti sono inoltre conservati in coll. privata a Oderzo e a Treviso (ibid.).
A lato ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] ); della Regina Margherita di Savoia, acquistato dalla sovrana nel 1884 per la madre; del Principe ereditario, futuro VittorioEmanueleIII (Ibid.). Della regina Margherita il G. eseguì anche un bustino a tutto tondo in lapislazzuli, oggi disperso ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] la classe povera e laboriosa e della Società di mutuo soccorso. Lontano dal Quirinale con l'ascesa di VittorioEmanueleIII, restò al fianco della regina madre Margherita con questa particolare funzione assistenziale: nel 1906 divenne presidente dell ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...