PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] del CNAG: la prima nel 1912 dove espose Sole d’autunno, A Villa Borghese, Ultime luci (acquistato dal re VittorioEmanueleIII), Le bagnanti nel parco (coll. degli eredi), Sera e una seconda nel 1913, dove presentò Campagna napoletana, Ai giardini ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] di queste opere, Interno di convento, esposta nel 1917 alla Mostra del soldato di Firenze, fu acquistata dal re VittorioEmanueleIII.
Nel 1918 dipinse la tela con la Cattedrale di Arezzo (Ginevra, collezione privata). L'anno successivo, di nuovo a ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] anche per la produzione filatelica (concorso per la Libia: Prua di galea romana,1921; Italia turrita, Lupa romana, VittorioEmanueleIII, 1922, emessi nel 1929; serie 'Libertà e rinascita', 1945) e per la realizzazione dello stemma della Repubblica ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] discorso al Senato.
Il M. morì a Roma il 6 nov. 1918, due giorni dopo la fine della Grande Guerra. VittorioEmanueleIII, riconoscendone gli alti meriti, gli aveva conferito nel 1908 il titolo di cavaliere dell'Ordine supremo della Ss. Annunziata e ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] Impressione in Basilicata. Fra le opere esposte a Napoli nel 1904, I randagi (successivamente intitolato Dove?), venne donata a VittorioEmanueleIII, mentre Riposo nella Val d’Agri, dipinta nel 1903 e una cui replica autografa del 1933 è conservata ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] , poté vedere realizzata in breve tempo: la sezione pediatrica "Costanza Gravina" dell'ospedale VittorioEmanuele fu infatti inaugurata da VittorioEmanueleIII il 28 apr. 1922. La nuova clinica pediatrica catanese disponeva di circa 100 posti ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] .
Il G. che era stato nominato senatore del Regno il 19 apr. 1923, fu tra coloro che accolsero il 16 marzo 1924 VittorioEmanueleIII giunto nella città liburnica per proclamarne l'avvenuta unione all'Italia.
Il G. si spense a Fiume il 1° ott. 1926 ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] di transizione, formato di militari e di funzionari civili, avrebbe dovuto esprimere, secondo quanto manifestato da VittorioEmanueleIII, una novità politica rispetto al passato, ma non una apertura alle opposizioni antifasciste o peggio ancora ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] , nel 1941 il titolo comitale, titolo al quale si aggiungerà il predicato di Val d'Era (nel 1943), concessogli da VittorioEmanueleIII. Intanto la posizione del F. sul regime si era fatta critica. Egli riteneva si fosse in presenza di uno scadimento ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] alla questione della scelta dei nuovi vescovi da nominare; conflitto destinato ad aggravarsi con la visita ufficiale a VittorioEmanueleIII del presidente francese É. Loubet a Roma nell'aprile 1904, che suscitò la protesta del pontefice contro il ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...