CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] il congresso a proclamarsi costituente rivoluzionaria, prevalse la sua proposta di chiedere l'immediata abdicazione di VittorioEmanueleIII e del principe ereditario con la costituzione di una reggenza civile e di un governo straordinario dei ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] , oggi nel Museo di Capodimonte. Umberto I comprò una Veduta di Champigny, esposta ancora a Napoli nel 1880, e VittorioEmanueleIII un Molino nel 1904 (Giannelli, 1916).
La fama raggiunta negli anni Sessanta fruttò al C. la carica, conferita dal ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] , tenutasi a Conegliano in palazzo Sarcinelli (Rizzi, 1990). Fra gli acquirenti dei dipinti dell'E. si annovera VittorioEmanueleIII (Miscellanea Erler); vari dipinti sono inoltre conservati in coll. privata a Oderzo e a Treviso (ibid.).
A lato ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] ); della Regina Margherita di Savoia, acquistato dalla sovrana nel 1884 per la madre; del Principe ereditario, futuro VittorioEmanueleIII (Ibid.). Della regina Margherita il G. eseguì anche un bustino a tutto tondo in lapislazzuli, oggi disperso ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] la classe povera e laboriosa e della Società di mutuo soccorso. Lontano dal Quirinale con l'ascesa di VittorioEmanueleIII, restò al fianco della regina madre Margherita con questa particolare funzione assistenziale: nel 1906 divenne presidente dell ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] : vinse il concorso per un monumento a Umberto I per il Municipio di Belluno, realizzò i busti bronzei di VittorioEmanueleIII, per la sala del Consiglio provinciale nel palazzo della prefettura di Venezia e per il circolo militare della stessa ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] (Udine, via omonima), un ritratto a mezzo busto dello scultore locale Andrea Flaibani, un busto di Umberto I e uno di VittorioEmanueleIII (Udine, Civici Musei). Un busto a Don Bosco è presso il collegio Don Bosco di Pordenone, nel cui oratorio vi ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] che assisteva al passaggio del corteo reale ed esplose due colpi di rivoltella all'indirizzo della carrozza in cui era VittorioEmanueleIII. Il re e la regina, che stavano recandosi al Pantheon per una messa funebre in memoria di Umberto I, uscirono ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] ad Asti; fu infine collocato in posizione ausiliaria, per limiti d'età, nell'ottobre 1906: nell'occasione il re VittorioEmanueleIII lo nominò commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e grand'ufficiale della Corona d'Italia.
Stabilitosi a ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] paterna e degli utili dell'impresa. Nella piana di Valle San Bartolomeo, presso Alessandria, fece costruire il sanatorio VittorioEmanueleIII, capace di 216 posti di degenza, dotato delle più moderne attrezzature per le cure medico-chirurgiche e per ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...