FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] nel 1852 da Pio IX del titolo di conte di Civitella de' Conti, e lo stesso F. ottenne il titolo ereditario di conte da VittorioEmanueleIII con r.d. motu proprio 9 giugno e rr.ll.pp. 11 dic. 1904.
Nel 1833 il F. entrò come convittore nel collegio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] della monarchia, portando avanti una linea nazionalistica e bellicistica che vedeva in Benito Mussolini e non in VittorioEmanueleIII il vero punto di riferimento delle istituzioni statali.
La guerra determinò il definitivo distacco dal fascismo e ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] T. Torella di Romagnano, Villa Iela, Milano 1948; G. Artieri, Il tempo della regina e appunti per una biografia di VittorioEmanueleIII, Roma 1950; P. Cesarini, E., la moglie del re, Firenze 1953; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] del 29 ottobre per Roma.
Con il decreto legge di VittorioEmanueleIII del 1º nov. 1922, con il quale veniva costituito sull'argomento. G. A. Chiurco, Storia della rivoluz. fascista, Firenze 1929, III, pp. 304 s.; V. pp. 22 s., 259; E. Savino, La ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] discorso al Senato.
Il M. morì a Roma il 6 nov. 1918, due giorni dopo la fine della Grande Guerra. VittorioEmanueleIII, riconoscendone gli alti meriti, gli aveva conferito nel 1908 il titolo di cavaliere dell'Ordine supremo della Ss. Annunziata e ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] .
Il G. che era stato nominato senatore del Regno il 19 apr. 1923, fu tra coloro che accolsero il 16 marzo 1924 VittorioEmanueleIII giunto nella città liburnica per proclamarne l'avvenuta unione all'Italia.
Il G. si spense a Fiume il 1° ott. 1926 ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] di transizione, formato di militari e di funzionari civili, avrebbe dovuto esprimere, secondo quanto manifestato da VittorioEmanueleIII, una novità politica rispetto al passato, ma non una apertura alle opposizioni antifasciste o peggio ancora ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] «svolta di Salerno» da parte del leader comunista P. Togliatti (marzo 1944) e con l’impegno da parte di VittorioEmanueleIII a trasmettere i propri poteri al figlio Umberto al momento della liberazione e a sottoporre a referendum la questione ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] di questa carica, dopo l'intervento italiano fu presidente della commissione per i prigionieri di guerra. Il 30 apr. 1917 VittorioEmanueleIII lo nominò conte. Il 2 ag. 1918 il F. divenne presidente della Croce rossa e, in tale veste, fece parte ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] il 15 febbraio 1901 dopo lo sciopero dei lavoratori di Genova e la paralisi del porto, il giovane re VittorioEmanueleIII chiamò alla guida dell’esecutivo Giuseppe Zanardelli, capo della sinistra liberale costituzionale. All’interno di un compagine ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...