CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Vittoria, tutti del 1903a Buckingham Palace a Londra, e ancora quelli di Margherita diSavoia (proprietà privata, Torino), di dell'indefessa sua attività appartengono il monumento funerario diVittorioEmanuele Orlando (1953) in S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] di incaricato d’affari, e quattro mesi dopo di ministro residente. In tale veste negoziò la cessione di Nizza e della Savoia 325-334; La visita di re VittorioEmanuele II a Parigi e a Londra nell’autunno del 1855. Una pagina dei ricordi di C. N., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] dell’imperatore a Fontainebleau, il 6 maggio 1814, si crearono le premesse per il ritorno dei Savoia in patria: infatti il re di Sardegna VittorioEmanuele I, proveniente da Cagliari, dopo essere sbarcato a Genova giunse a Torino il 20 maggio.
Il ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] 3 apr. 1859 e, dopo aver cantato a Firenze nel giugno 1859 un inno a VittorioEmanuele II diSavoia, tornare a Bologna, per recitare di nuovo nel teatro del Corso il 21 novembre.
Di qui si recò a Milano, dove tenne varie accademie (13 genn. 1860 nel ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] Savoia. A queste seguirono la Crocifissione di S. Agostino alla Zecca (1763), gli Episodi della vita di s. Giovanni di chiesa e il convento di S. Pietro Martire, ibid., IX (1900), p. 62; L. de la Ville sur Yllon, Il corso VittorioEmanuele, ibid., p. ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] reale, specie del futuro re VittorioEmanuele II che gli manifestò sempre attaccamento. Alla fine dell'incarico fu fatto vescovo, com'era tradizione per gli ex precettori dei principi diSavoia, ed ebbe la diocesi di Pinerolo (consacrato il 9 marzo ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] monarchia dei Savoia, provocando la risposta di Trinchera a sostegno di Murat non più come soluzione di compromesso ma 25 novembre 1860). Nel marzo 1861 si scagliò contro VittorioEmanuele II, colpevole di avergli sottratto il ‘suo’ trono, e contro i ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] dell'artista vanno inoltre comprese nel quadro della politica culturale dei Savoia. Carlo Alberto, e dopo di lui VittorioEmanuele II, si fecero promotori di molteplici iniziative culturali e artistiche finalizzate alla celebrazione della casata e ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] " in cui l'A. si trovava di fronte ai suoi interlocutori. Nello stesso mese di luglio, infatti, giungeva nella capitale austriaca O. Vimercati, inviato personale diVittorioEmanuele II, con l'incarico di accertare le reali intenzioni dell'Austria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] dello smacco subito - non restò che ripiegare su Maria Beatrice diSavoia, sua nipote diretta perché figlia della sorella Maria Teresa Giovanna e del re di Sardegna VittorioEmanuele I.
Le resistenze papali a concedere la necessaria dispensa furono ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...