CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] né il breve regno diVittorio Amedeo I poté bastare tempo di Carlo Emanuele I. In documenti del 1669 (pubbl. da L. Tamburini, I teatri didiSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera di Carlo e A. di ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Vittoria, tutti del 1903a Buckingham Palace a Londra, e ancora quelli di Margherita diSavoia (proprietà privata, Torino), di dell'indefessa sua attività appartengono il monumento funerario diVittorioEmanuele Orlando (1953) in S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] Savoia. A queste seguirono la Crocifissione di S. Agostino alla Zecca (1763), gli Episodi della vita di s. Giovanni di chiesa e il convento di S. Pietro Martire, ibid., IX (1900), p. 62; L. de la Ville sur Yllon, Il corso VittorioEmanuele, ibid., p. ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] reale, specie del futuro re VittorioEmanuele II che gli manifestò sempre attaccamento. Alla fine dell'incarico fu fatto vescovo, com'era tradizione per gli ex precettori dei principi diSavoia, ed ebbe la diocesi di Pinerolo (consacrato il 9 marzo ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] dell'artista vanno inoltre comprese nel quadro della politica culturale dei Savoia. Carlo Alberto, e dopo di lui VittorioEmanuele II, si fecero promotori di molteplici iniziative culturali e artistiche finalizzate alla celebrazione della casata e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] dello smacco subito - non restò che ripiegare su Maria Beatrice diSavoia, sua nipote diretta perché figlia della sorella Maria Teresa Giovanna e del re di Sardegna VittorioEmanuele I.
Le resistenze papali a concedere la necessaria dispensa furono ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] " in cui l'A. si trovava di fronte ai suoi interlocutori. Nello stesso mese di luglio, infatti, giungeva nella capitale austriaca O. Vimercati, inviato personale diVittorioEmanuele II, con l'incarico di accertare le reali intenzioni dell'Austria ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] Nel 1908 espose al circolo Savoiadi Roma il programma di un nuovo partito conservatore riformista -1918), Fascicoli personali. Notizie biogr. in L. Morandi, Come fu educato VittorioEmanuele III, Torino 1901, p. 127; Ricordo delle onoranze a F. F. ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] di gigantesco catalogo delle monete medioevali e moderne coniate in Italia, per cura dello stesso sovrano VittorioEmanuele aveva pubblicato un volume del duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo diSavoia, dal titolo La stella polare nel Mare Artico, che ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] "ritorno allo Statuto" e di conseguenza sull'appello al re VittorioEmanuele III perché riassumesse il comando supremo nazionalistica ormai spenta con conferenze sull'italianità di Trieste, su Elena diSavoia, sul centenario dell'Unità d'Italia. All ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...