CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] di nascita. Conclusi gli studi di diritto, fu chiamato da Vittoriodi imposte, di parte del feudo di Mombello. Ma con il passaggio del governo a Carlo Emanuele II le sue incombenze di Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, I, pp ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] la monarchia di casa Savoia, rifiutando ogni tentativo di alleanza tra il governo di Napoli e quello di Torino, e l'opportunità che la liberazione del Napoletano avvenisse tramite le truppe diVittorioEmanuele prima dello sbarco di Garibaldi sul ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca diSavoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] 1616, reg. 41, f. 328; G. Claretta, Il principe Emanuele Filiberto diSavoia alla corte di Spagna, Torino 1872, pp. 11 s., 21, 32, 100, 105 98; S. Foa, Vittorio Amedeo I (1587-1637), Torino 1930, p. 8; A. Pascal, Il Marchesato di Saluzzo e la Riforma ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA diSavoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito diVittorioEmanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] matrimonio nacquero tre figli: Emanuele Filiberto duca delle Puglie (1869), VittorioEmanuele conte di Torino (1870) e, U. Angeli, Amedeo diSavoia, Duca d'Aosta,Prato 1903; O. Ferreri, Amedeo diSavoia, Duca d'Aosta, già Re di Spagna,Torino 1911; ...
Leggi Tutto
ADELAIDE diSavoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] dopo una figlia (17 nov. 1660), nacque Massimiliano Emanuele (11 luglio 1662), cui seguirono molti altri figli , ecc.
Fonti e Bibl.: Le auguste alleanze fra le case sovrane diSavoia e di Baviera nei secc. XV, XVI e XVII. Documenti e Memorie, Torino ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] relative all'eredità Savoia-Soissons, contesa fra Eugenio e la nipote Anna Vittoria. Le vere e Foscarini, Storia arcana, a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] Emanuele IV aveva nominato il G. governatore della città e della provincia di Ivrea (5 dic. 1798), investendolo di un'autorità che egli non poté mai esercitare e che tuttavia gli fu restituita di lì a poco, in seguito alla vittoriosa corte diSavoia, ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] 1610 Carlo Emanuele ordinò al L. di recarsi a Vittorio Amedeo avrebbe sposato non Elisabetta ma Maria Cristina solo nel 1618); si trattava didi Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe Tommaso diSavoia principe di ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto diSavoia, ma non se ne conoscono [...] di appoggiare efficacemente il preannunciato proposito di mediazione del principe Vittorio Amedeo, sull'eventuale base anche di , III, p. 36; G. Claretta, Il Principe Emanuele Filiberto diSavoia alla corte di Spagna, Torino 1872, pp. 85, 91, 129 s ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] Bollettino stor.-bibl.subalpino (XVI, pp. 219-56) dal titolo Il "grido di dolore" del 1859, nel quale dimostrava che l'inserimento di quelle celebri parole nel discorso diVittorioEmanuele II del 10 genn. 1859 era stato suggerito da Napoleone III. L ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...