LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] de Sévigné e guadagnò gli elogi diEmanuele Tesauro. A essa seguirono, di madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemour, e del duca Vittorio Amedeo II, quindi, dal 1678, con Francesco II d'Este, duca di Modena, e Ranuccio Farnese, duca di ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] appello al duca Carlo Emanuele I, senza, però, esserne degnato di una risposta. Risbucò, il duca Vittorio Amedeo I - con lui più condiscendente di quanto non in onore del cardinale Maurizio diSavoia suo padrino di battesimo, militerà al soldo della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] la rivolta (giugno 1830); infine a Genova con i Savoia, dove vennero presi probabilmente i primi accordi per il futuro matrimonio del figlio di F., Ferdinando, con la figlia diVittorioEmanuele I, Maria Cristina.
Tornato a Napoli, nell'agosto F ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] stata in seguito eseguita in onore di Cristina di Francia, moglie del principe ereditario diSavoiaVittorio Amedeo, dopo il 1624 e prima del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale "VittorioEmanuele II" di Roma, Roma 1989, pp. 151-153; ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] L'altra corrente, che godeva delle simpatie diVittorioEmanuele, era invece partigiana di una politica estera più dinamica: l'Italia, sostenne con successo la candidatura del principe Amedeo diSavoia al trono di Spagna.
Senatore del regno dal 1º ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] ad essa donato da VittorioEmanuele I (come si legge nell'iscrizione sul basamento: A. Bosio, Iscriz. torinesi, a cura di L. Tamburini, Torino all'Album di antichi disegni dello scultore I. C. (1883); G. Claretta, I Reali diSavoia munifici fautori ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] , Mss., Fondo Cussilla, n. 67 (lettere a Carlo Emanuele III e a Vittorio Amedeo III); Ibid., Arch. arcivescovile, 7.1.70; Arch. segr. Vaticano, Lettere di cardinali, 160-169; Nunziatura Torino, Nunziatura Savoia (spec. 208, circa gli anni 1775-78 ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] lo scioglimento della Camera, in qualità di presidente del Consiglio divisionale di Chambéry firmò un indirizzo di protesta a Napoleone III ed a VittorioEmanuele II contro ogni smembramento della Savoia settentrionale a favore della Svizzera, ma ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] di alcuni locali di palazzo reale voluta da Carlo Emanuele III pochi mesi dopo la sua salita al trono che motiva l'ordine, impartito a Vittorio nel febbraio 1731, di . 390-94;G. Claretta, Ireali diSavoia munifici fautori delle arti. Contributo alla ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] e ivi comprata dal principe Oddone diSavoia. Quest'ultimo si spense appena ventunenne nel 1866, e subito dopo tutta la sua collezione d'arte fu donata dal padre, VittorioEmanuele II, al Comune di Genova.
Nel 1863, l'I. fu nominato consigliere ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...