BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] XIV e uno in argento dorato per i certosini di Mamié in Savoia, un ricco ostensorio e una lampada per il santuario di Nostra Donna dei Fiori a Bra, ecc. Maria Antonietta di Borbone, moglie diVittorio Amedeo III, gli ordinò un'urna d'argento per ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] piemontese durante i regni diVittorioEmanuele I e di Carlo Felice, in La rivoluzione piemontese del 1821, a cura di T. Rossi e savoiardo al trono d'Italia. Vita,ritratti e politica dei Savoia dall'anno1000 al 1870, pubbl. a Milano nel 1930.
Bibl ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] di S. Damiano. Nell'aprile 1637 gli fu conferito il Gran Collare dell'Annunziata dal duca Vittorio Amedeo di Carlo Emanuele I diSavoia, Torino 1899, pp. 1-112, che riassume la precedente bibliografia; A. Solerti, Feste musicali alla corte diSavoia ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] da oltre un ventennio nella contea di Mascali in Sicilia. VittorioEmanuele II acconsentì solamente al ritorno in patria dell'esule, che, giunto a Torino, vi morì il 22 aprile 1862.
Alle cure dei Savoia restarono affidati la vedova (morta nel ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Giovanni Battista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] di proprietà Thaon di Revel di S. André). Si trasferì quindi (1815) a Roma, come pensionato diVittorioEmanuele I. Studiò all'Accademia di pittore di quadri storici: dipinse soprattutto opere su episodi relativi ai Savoia, come La vestizione di ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] del reggimento diSavoia (1701), maggiore di fanteria (1718), per proseguirla poi sotto Carlo Emanuele III, di cui, quando questi non era che principe ereditario, era già stato primo scudiero e gentiluomo di camera. Da Carlo Emanuele fu nominato ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] di scienze e belle arti, per tredici anni: nel 1748 infatti Carlo Emanuele III gli conferì l'incarico di avvocato fiscale e censore dell'università didi Superga. - Il 13 dic. 1773 fu nominato ministro e primo segretario di Stato da VittoriodiSavoia ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa diSavoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] diSavoia, Vittorio Amedeo II, per espressa volontà del re di Francia, il quale sperava in tal modo di è detto, regina di Spagna. Solo con la nascita diVittorio Amedeo, principe di Piemonte, e poi di Carlo Emanuele ed Emanuele Filiberto (vissuto ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] Si meritò la croce di commendatore dell'Ordine Militare diSavoia. L'anno dopo col grado di maggior generale comandò le sua salute, per cui a soli 57 anni ottenne di essere collocato a riposo. VittorioEmanuele II, che già lo aveva insignito del gran ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] la brocca e il bacile d'argento dorato e cesellato (coll. Umberto diSavoia), offerti dai Milanesi per le nozze diVittorioEmanuele II diSavoia con Maria Adelaide d'Asburgo Lorena (cfr. Carme descrittivo della brocca e del bacile... offerto dalla ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...