SANLURI (detto Sellori, localmente Seddori: A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
Paese della Sardegna in provincia di Cagliari; situato sulle pendici più meridionali delle colline miocenice del M. [...] VittorioEmanuele, iniziata nel 1838. Il paese, che un tempo segnava il confine tra il giudicato di Cagliari e quello di Arborea, era completamente fortificato; conserva ancora il bel castello, ora restaurato; è celebre per la vittoriadi Martino I ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Fondo Albani, mss. 1-268; Fondo Borghese, I, 578, cc. 4-326: Giornale delpontificato di C. XI [1700-1708]; Roma, Bibl. Corsiniana, principalmente Mss. Cors. 178-199; Ibid., Bibl. nazionale, Fondo VittorioEmanuele, 787-790: Avvisi al card. Marescotti ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] lodi di Carlo Emanuele III re diSardegna, Torino 1771), il D. ottenne la cattedra vacante per la morte didi Carlo Emanuele nel 1773 gli creò ulteriori problemi, perché col nuovo re Vittorio Amedeo non si stabilirono i medesimi rapporti diretti e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] all’annessione al Regno diSardegna, senza tener conto del desiderio di autonomia manifestato dagli insorti. i suoi suggerimenti vennero accolti molto di rado: in particolare, cercò di dissuadere Garibaldi dal consegnare al re VittorioEmanuele II ...
Leggi Tutto
Azeglio, Massimo d'
Patriota e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1866). Figlio del marchese Cesare Taparelli d’Azeglio, abbandonata la carriera militare per seguire la sua vocazione artistica, si stabilì [...] i suoi dipinti, di carattere paesaggistico-storico, possono essere ricordati: La morte di Montmorency (1825) e La disfida di possibile ruolo di guida del Regno diSardegna. Dopo aver di minore importanza (nel novembre 1855 accompagnò VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
Taparelli d’Azeglio, VittorioEmanuele
Diplomatico (Torino 1816 - Roma 1890). Erede di una nobile famiglia piemontese, dal 1848 rappresentò a Londra, quale consigliere di legazione, il Regno diSardegna. [...] 1850 ministro plenipotenziario. Si attivò per assicurare al Piemonte i consensi dei governi inglesi: la maggiore intesa venne raggiunta negli anni 1855-56, durante la guerra di Crimea, mentre la successiva alleanza franco-piemontese rese ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Tra i due record dell'ora Anquetil ha vinto 5 Tour, 2 Giri d'Italia, una Vuelta, 5 Parigi-Nizza, un Giro diSardegna, 9 Gran disputato in Italia, nel velodromo di Porta Salaria, davanti al re VittorioEmanuele III Ellegaard batte l'olandese Meyers ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di Cuneo e poi viceré diSardegna, dove morì nel 1763), fu fatto entrare nella Reale Accademia di Torino, destinata all'educazione dei «paggi e dei nobili diEmanuele III (morto nel 1773) e dall'avvento diVittorio . Bertana, Il I centenario di V. A., ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] furono i pesi leggeri a determinare lo straordinario bilancio degli azzurri: 3 ori e 3 argenti, circa il 60% dell'intero bottino. Artefici delle vittorie furono il 4 di coppia (Filippo Mannucci, Luca Moncada, Daniele Gilardoni, Emanuele Federici ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] Sicilia e Sardegna mostrassero una presenza ben più marcata di grandi VittorioEmanuele e segnò la storia del cartellone pubblicitario italiano grazie alla collaborazione di (del 2,8%) dalla crisi industriale, i consumi aumentano del 4,2% con un ...
Leggi Tutto