DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , proclamando di voler incontrare VittorioEmanuele a Roma per marciare di là sul membro della commissione d'inchiesta sulla Sardegna. Nella X legislatura (1869-'70 quest'ultimo l'incarico, gli indicò, tra i nomi di cui tener conto, l'intero gruppo del ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] anche nelle classi medie dei personali doppi (si pensi alla frequenza di questa tipologia nei nomi di Casa Savoia, come Carlo Emanuele, Carlo Felice, Emanuele Filiberto, VittorioEmanuele ecc.; per la Valle d’Aosta del Settecento si veda Raimondi ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] la Val d’Aosta abbia rilasciato il maggior numero di storie della famiglia Savoia, quasi un compatto ciclo su VittorioEmanuele II, il maggior numero di leggende locali (19 brani) e un buon numero di storie locali a carattere satirico (7), in una ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] nome d'"Italia e VittorioEmanuele", assume il titolo di "comandante in capo delle forze nazionali in Sicilia" e nomina i suoi ufficiali, tra i quali il C. è il "sotto-capo di Stato maggiore". Questi consiglia di sbarcare nei pressi di Ribera, ma il ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Emanuele e Vittorio Veneto; quest'ultimo lato poteva però avere un andamento più orientale, in tangenza con piazza del Giglio. Tuttavia l'Augusta funzionò per breve tempo perché, dopo essere stata usata dai Pisani durante la loro occupazione di , I, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] lo 0,7 in Sicilia, l’1,8 in Sardegna. Anche la proporzione tra ginnasi-licei e scuole tecniche I problemi della pedagogia», gennaio-febbraio 1959, pp. 141-155.
M. Lessona, Volere è potere, Barbèra, Firenze 1869.
Le lettere diVittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] morale della mia vita. E siccome questa morale non fui io ma i tempi che l’hanno fatta, così mi venne in mente, che a Manzoni: il 9 agosto il re VittorioEmanuele II, nominalmente ancora re diSardegna, assegnandogli la corona dei Santi Maurizio e ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] diVittorioEmanueledi nominarlo viceré diSardegna, incarico non gradito al B., il quale mostrava di 425; Parere sopra gli spagnuoli baroni sardi, sopra i diritti di signoraggio in Sardegna e particolarmente sopra il divieto delle chiusure (In ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] anno venne approvata la convenzione con la Società VittorioEmanuele, già titolare di ferrovie in Piemonte, per una linea da dubbi e incertezze. Il Regno diSardegna, da solo e a spese dello Stato, avviava i lavori, che avevano richiesto studi ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] stesso Badoglio, dei vertici militari, del re VittorioEmanuele III (1869-1947) e di suo figlio Umberto (1904-1983); la liberazione
I sequestri di persona a scopo estorsivo
Nel 1969, ricomparve in Sardegna il sequestro di persona a scopo di ...
Leggi Tutto