SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] lo persuase a non lasciare precipitosamente il suo ruolo di ufficiale dell’esercito regolare al vertice del 46° reggimento della brigata Reggio: del resto, Garibaldi aveva chiesto a VittorioEmanuele l’autorizzazione a utilizzare quel corpo per la ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] di Chillon, Ricordo dei dintorni del lago di Nemi e Riposo di mietitori, quest’ultimo acquistato da VittorioEmanuele p. 93; L. Mallé, I dipinti della Galleria d’arte moderna negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castenuovo - ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] anni di corso e il premio VittorioEmanuele II per la sua tesi didi Sassari. Durante l'anno accademico 1943-44, trovandosi lontano dalla Sardegna per gli eventi bellici, fu aggregato all'università di d'oro della Lega per i suoi studi nel campo del ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] , 130, 196, 198; R. Galli, I primi "casi di Romagna" alla luce di alcuni documenti inediti dell'Archivio Segreto Vaticano, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVIII (1941), pp. 155-206; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanuele II dal loro carteggio privato ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] diSardegna, come l’Antologia italiana di Torino e il Corriere mercantile didi Vegezzi Ruscalla e ai buoni uffici di Nigra con Cavour, Alecsandri ebbe l’opportunità di incontrare VittorioEmanuele italieni şi românii (I Romantici italiani e romeni ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] la prigione; inoltre, nel frattempo erano morti i due figli e la moglie.
Costretto all’ diSardegna (1859), ottenne la cattedra di clinica medica a Pavia. Nel settembre del 1860, inoltre, intervenne nelle difficili trattative tra VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] tenuto a Milano nel 1870 su Maria Adelaide regina diSardegna, gli altri due a Torino nel 1875 e 1876 82; F. Predari, I primi vagiti dellalibertà in Piemonte, Milano 1861, pp. 204 s., 442 ss.; V. Bersezio, Il Regno diVittorioEmanuele II, II, Torino ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] di combattere per l’unità d’Italia e per la liberazione di Roma, soffriva, come molti altri, la condizione di esule, anche se nel Regno diSardegnaVittorioEmanuele II gli conferì il titolo di Storia della letteratura calabrese, I, Cosenza 1996, pp. ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] italo-turca sulle navi "VittorioEmanuele" e "Benedetto Brin", e fu promosso sottotenente di vascello nel settembre del 1912 seconda guerra mondiale i metodi di organizzazione e di impiego di queste armi erano ancora in via di sviluppo. Nel giugno ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] di studiare la possibilità di creare - ciò che poi fece - un caseificio nella sua tenuta, gli diede modo di conoscere VittorioEmanuele II e di della Toscana al Regno diSardegna.
Nominato, dopo la rivoluzione, gonfaloniere di Firenze (carica che ...
Leggi Tutto