ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] diVittorioEmanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842) - furono chiamati a partecipare all'impresa, oltre all'I negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p. 426; M ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] diSardegna presso la corte di Lisbona, con il compito particolare di portare la lettera in cui VittorioEmanuele II annunciava alla regina di dai suoi dispacci conservati nell'Arch. di Stato di Torino, sez. I, Lettere ministri. Svizzera, mazzi 57, ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] di Chillon, Ricordo dei dintorni del lago di Nemi e Riposo di mietitori, quest’ultimo acquistato da VittorioEmanuele p. 93; L. Mallé, I dipinti della Galleria d’arte moderna negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castenuovo - ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] anni di corso e il premio VittorioEmanuele II per la sua tesi didi Sassari. Durante l'anno accademico 1943-44, trovandosi lontano dalla Sardegna per gli eventi bellici, fu aggregato all'università di d'oro della Lega per i suoi studi nel campo del ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] , 130, 196, 198; R. Galli, I primi "casi di Romagna" alla luce di alcuni documenti inediti dell'Archivio Segreto Vaticano, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVIII (1941), pp. 155-206; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanuele II dal loro carteggio privato ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] tenuto a Milano nel 1870 su Maria Adelaide regina diSardegna, gli altri due a Torino nel 1875 e 1876 82; F. Predari, I primi vagiti dellalibertà in Piemonte, Milano 1861, pp. 204 s., 442 ss.; V. Bersezio, Il Regno diVittorioEmanuele II, II, Torino ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] italo-turca sulle navi "VittorioEmanuele" e "Benedetto Brin", e fu promosso sottotenente di vascello nel settembre del 1912 seconda guerra mondiale i metodi di organizzazione e di impiego di queste armi erano ancora in via di sviluppo. Nel giugno ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] di studiare la possibilità di creare - ciò che poi fece - un caseificio nella sua tenuta, gli diede modo di conoscere VittorioEmanuele II e di della Toscana al Regno diSardegna.
Nominato, dopo la rivoluzione, gonfaloniere di Firenze (carica che ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] Egli merita la fiducia diVittorioEmanuele e dell'Italia. Spoleto la sera del 16 settembre e ricacciò i difensori (800 mercenari) nella munitissima rocca divisione, composta dalle brigate granatieri diSardegna e di Lombardia. Alla loro testa il ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] I d'add.; Ibid., Storie della Real Casa, cat. 3, Storie particolari, mazzo XXV, Mem. istor. di Carlo Emanuele III... Raccolte dall'abato Pasini...; Torino, Bibl. reale, Storia patria 76: G. A. Palazzi Di Selve, Abdicaz. e detenz. diVittorio Amedeo ...
Leggi Tutto