Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] gli Italiani avrebbero inneggiato a VittorioEmanuele re d’Italia; ciò vale a dire il tentativo di raffigurare attraverso la musica i luoghi in cui si svolge la dei Savoia, e nel 1871 Roma diventa capitale.
Nel corso dell’Ottocento, i rivolgimenti ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] ’Australia. Dopo i divi del cinema americano, personaggi del jet set e del mondo politico – come la regina Elena, consorte del re d’Italia VittorioEmanuele, Maria José del Belgio, sposa di Umberto II diSavoia, Eva Braun compagna di Hitler e la ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] ad affrontare il dramma dell’assassinio di Umberto I avvenuto a Monza il 29 luglio 1900. Grazie al sostegno del nuovo sovrano VittorioEmanuele III, contrario a provvedimenti eccezionali in materia di ordine pubblico, Saracco poté proseguire la ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] i panegirici Il commentario (dedicato alla S. Sindone), La margherita e La magnificenza (quest’ultima a Chieri) e il ragionamento sacro La fuga vittoriosa. Intanto la prolungata insistenza del cardinale Maurizio diSavoia da Carlo Emanuele II. Nel ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] , un’impresa oltremodo complicata. Anche i sostenitori dell’istituto monarchico avrebbero voluto la rinuncia di Umberto e procedere alla diretta successione del figlio VittorioEmanuele, allora bambino di sette anni, accompagnato da una reggenza ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] della mobilitazione dell’esercito, Roma 1872). Fu direttore dell’Accademia militare di Torino dal 1873 al 1876 e ricoprì l’incarico di aiutante di campo onorario del re VittorioEmanuele II.
Fra il 1879 e il 1880 iniziò una fitta collaborazione con ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] i suoi ministri la possibilità di un matrimonio di costei con il principe Emanuele Filiberto di Carignano, allora primo in linea di successione. Quando il duca fosse partito per il Portogallo, infatti, VittoriodiSavoia (Archivio di Stato di Parma ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] il breve regno diVittorio Amedeo I poté bastare a tempo di Carlo EmanueleI. In documenti del 1669 (pubbl. da L. Tamburini, I teatri didiSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera di Carlo e A. di ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] per i suoi meriti artistici, e in tale veste fece parte della IV Commissione del Senato per la Pubblica Istruzione e Belle Arti. All'ultimo decennio dell'indefessa sua attività appartengono il monumento funerario diVittorioEmanuele Orlando (1953 ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] di incaricato d’affari, e quattro mesi dopo di ministro residente. In tale veste negoziò la cessione di Nizza e della Savoiadi re VittorioEmanuele II a Parigi e a Londra nell’autunno del 1855. Una pagina dei ricordi di della morte e i 180 anni della ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...