Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] , alla caduta dell'impero napoleonico, C. A. tornava a Torino, alla corte diVittorioEmanueleI.
Nel 1817 sposò la principessa Maria Teresa, figlia del Granduca Ferdinando III di Toscana, buona, timida e a lui sempre devotissima. Già intorno a quell ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] imperatore, ritornò nel 1814 a VittorioEmanueleI e rimase al regno di Sardegna finché, in seguito a richiesta categorica di Napoleone III, il Cavour ritenne necessario farne sacrificio, con la Savoia, per ottenere il consenso imperiale alle ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio diVittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] diVittorioEmanueleI, preferì alla reggia di Torino la sua villa di Govone o anche la piccola corte di Francesco IV di ultimi reali diSavoia del ramo primogenito e il principe Carlo Alberto di Carignano, Torino 1889; id., I reali diSavoia nell' ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] liberata dal dominio austriaco per opera di casa Savoia; le forze delle varie classi sociali i suoi principî, come l'abolizione del foro ecclesiastico. Ritiratosi il ministero d'Azeglio nell'ottobre 1852 per il rifiuto diVittorioEmanuele II di ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] plenipotenziario diVittorioEmanueleI presso il granduca di Toscana; nel 1819 ambasciatore alla corte di Spagna del 1859 (17 febbraio 1859). Osteggiò animosamente il trattato di cessione della Savoia e di Nizza alla Francia (26 maggio 1860) e il 21 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la dittatura in nome diVittorioEmanuele, mentre cominciavano ad arrivare le prime squadre degl'insorti siciliani, i cosiddetti "picciotti".
La vittoriadi Calatafimi (15 maggio), la presa di Palermo (27 maggio), la vittoriadi Milazzo (20 luglio ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] carabinieri a cavallo. Il Regno italico istituì i corazzieri, vestiti e armati sul modello di quelli dell'Impero. In Piemonte, nel 1842, in occasione delle nozze del duca diSavoia (VittorioEmanuele II) con Maria Adelaide, Carlo Alberto diede l'elmo ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Emanuele duca diSavoia il 5 agosto 1658, prima ascensione diI., e basti ricordare le già citate esplorazioni di monti d'America, d'Africa, d'Asia, di S. A. R. Duca degli Abruzzi, Luigi diSavoia, di cui fu narratore Filippo De Filippi. Vittorio ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] sposa di Filippo IV di Spagna; Cristina, sposa diVittorio Amedeo diSavoia; ed Enrichetta Maria, sposa di Carlo I d' 1832) s'unì in matrimonio con Maria Cristina, figlia diVittorioEmanueleI, che, ammalatasi nel dare alla luce Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] 1796. Riconfermata da VittorioEmanueleI, nel 1815, veniva soppressa il 14 agosto dello stesso anno, in seguito all'istituzione dell'Ordine militare diSavoia. Re Carlo Alberto, riconosciuta la necessità di premiare molte azioni di vero valore, che ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...