CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] lista civile dal nuovo sovrano VittorioEmanuele, alla morte di Carlo Alberto il C. lasciò diSavoia.
Fonti e Bibl.: Carteggio Casati-C. (19 marzo-14 ottobre 1848), a cura di V. Ferrari, Milano 1909; I. Raulich, Un manipolo di lettere del conte di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] . Nel 1880 re VittorioEmanuele lo aveva nominato conte, premiandone la devozione verso casa Savoia (L. Ferraris, , Diario di fine secolo, a cura di E. Morellì, Roma 1961, ad Indicem; V. Bersezio, Ilregno diVittorioEmanuele II, Torino 1878, I, p. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, VittorioEmanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] Savoia, in Svizzera e, fino al 1826, a Parigi. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò il 18 marzo 1838 la carriera diplomatica; compiuto un anno di in Museo. Con lo scopo di soccorrere i bisognosi della provincia di Cuneo, lasciò il suo cospicuo ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] le preghiere Pro Regem per iSavoia, in linea con l’attitudine delle maggiori chiese del meridione. Convincimenti radicati e intenti di protezione dell’abazia lo spinsero a inviare, il 23 aprile 1862, una lettera a VittorioEmanuele II con gli omaggi ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] i quali il gesso Testa di baccante (1859-61; Giulianova, Sala Pagliaccetti). Nel 1860 decise di regionale S. Alessio-Margherita diSavoia, sede di S. Alessio). Se per la statua in bronzo di dimensioni colossali diVittorioEmanuele II, fusa nel 1889 ( ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] stemmi in bronzo di casa Savoia, di Firenze, Modena e Carpi (presso il Museo civico di Carpi si trova fu nominato accademico di merito dell'Accademia di S. Luca. Nel 1876, per la fontana di piazza VittorioEmanuele a Viterbo, rifece i Leoni in marmo ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] V, al nipote Francesco Maria, colonnello di Carlo EmanueleI morto nell'assedio di Alba, al figlio Girolamo Maria maresciallo generale di campo di Carlo Emanuele II. Lo stesso padre del C. fu generale di battaglia diVittorio Amedeo II e mori a soli ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] italo-turca sulle navi "VittorioEmanuele" e "Benedetto Brin", e fu promosso sottotenente di vascello nel settembre del diSavoia mentre i Tedeschi gli conferivano la gran croce al merito.
Dopo la caduta di Mussolini, venne nominato capo di Stato ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] Savoia, destinato alla nuova aula del Parlamento a Roma, che fu ultimato nel 1912 ed esposto in quell'anno alla Internazionale diAmsterdam. Diede i cimitero); 1915: Busto diVittorioEmanuele III (bronzo; Roma, già palazzo di Montecitorio).
Fonti e ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] VittorioEmanuele". Frattanto insegnava per due anni nelle scuole tecniche di La Spezia, assolvendo contemporaneamente alle mansioni di re i risultati del plebiscito siciliano, nel novembre 1860 si dimise, accettando solo l'Ordine militare diSavoia.
...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...