• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [1044]
Diritto [49]
Biografie [517]
Storia [334]
Arti visive [110]
Religioni [66]
Letteratura [41]
Geografia [24]
Diritto civile [22]
Storia contemporanea [19]
Storia e filosofia del diritto [20]

MERLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Pietro Domenico Proietti – Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli. La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] di lettere latine e greche nel liceo Vittorio Emanuele di Napoli. Qui entrò in contatto con i docenti della facoltà di lettere dell’Università di Savoia, Note sulla formazione degli studi linguistici e dialettologici in Italia, in Studi di grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BRUNETTO LATINI – GIACOMO LIGNANA – GAUCELM FAIDIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Pietro (2)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] più occhiuto e della pressione più costante da parte del re. Ma a duchi di Savoia come era stato Carlo Emanuele I, come sarà nell'ultimo ventennio del secolo Vittorio Amedeo II, la neutralità passiva, il pacifismo ad oltranza non si confacevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Francesca (n. 1680), Vittoria (1685-1735), Carlo (1688-1755) e Teresa (n. 1691). Dopo aver compiuto i primi studi sotto la di scrivere a Carlo Vincenzo Ferrero marchese d'Ormea, ministro di Carlo Emanuele III di Savoia, per offrirsi come storico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando Marco Gosso Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] nato il 25 marzo 1766 secondo D. Carutti, Storia della corte di Savoia..., II, Torino 1892, p. 373). Laureatosi in legge a Torino il D. non esitò a salutare fra i primi Vittorio Emanuele I, al ritorno di questo dall'esilio, rivendicando per il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGARELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARELLI, Guglielmo Guido Verucci Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] la Liguria e la Savoia, impedite di rifornirsi sufficientemente di generi alimentari dal più pp. 321-367; M. Zucchi, Provvedimenti di Annona e di polizia nel carteggio inedito di re Vittorio Emanuele I al ministro B., in Rassegna nazionale, XXXVIII( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] congiura contro il re Vittorio Amedeo III di Savoia. Scoperta la congiura, per detronizzare il re Carlo Emanuele IV, salito al trono nel 60; A. Bersano, L’abate Francesco Bonardi e i suoi tempi. Contributo alla storia delle società segrete, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BORELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Battista Valerio Castronovo Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] di Editti antichi e nuovi de' Sovrani Prencipi della Real Casa di Savoia,delle loro Tutrici,e de' Magistrati di quà continuata a partire dal 1818, sotto il patrocinio di Vittorio Emanuele I e di Carlo Felice, dall'avvocato Domenico Cauda e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Carlo Emanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi di Savoia di Pinerolo fra il re di Francia e Vittorio Amedeo II, nell'agosto 1696, il duca di Savoia inviò il F. insieme col presidente Filiberto Sallier de la Tour al congresso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LUOGOTENENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUOGOTENENZA (XXI, p. 668) Pietro BODDA Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] Vittorio Emanuele III, in un suo proclama del 12 aprile 1944, annunciò la sua intenzione di ritirarsi dalla vita pubblica e di amatissimo figlio, Umberto di Savoia, principe di Piemonte, è nominato , firmando i reali decreti, i quali saranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – PRINCIPE DI PIEMONTE – DECRETI LEGISLATIVI – UMBERTO DI SAVOIA

RE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RE (XXVIII, p. 933) Emilio Crosa Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] al principe Umberto. Il 9 maggio 1946 Vittorio Emanuele III abdicò alla corona d'Italia, redigendo di propria mano l'atto relativo. Cadde così di elettorato, sia attivo sia passivo. Inoltre per gli ex re di casa Savoia, per le loro consorti ed i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciàbola
sciabola sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali