DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] di "accademie" che si tenevano a palazzo Caffarelli, presso i Torlonia, i Caetani, gli Odescalchi, i Marcia per pianoforte a 4 mani e Il saluto, con dedica a VittorioEmanuelediSavoia principe di Napoli (Roma s.d.).
Bibl.: Necrol. in Il Messaggero, ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] tutte le piazze occupate dai rispettivi eserciti, vale a dire di Vercelli al duca diSavoia e delle piazzeforti del Monferrato ancora occupate da Carlo EmanueleI al duca di Mantova. Era stato deciso inoltre l'effettivo disarmo delle truppe ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] campeggiano al centro delle pagine; una di queste copie (forse l'unica superstite e della quale stranamente non fanno menzione i bibliografi) si conserva in Roma, nella Biblioteca Nazionale VittorioEmanuele. Pochi sono oggi gli esemplari completi ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] nel 1859 dal Comune di Carrara a VittorioEmanuele II (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti). Oltre al Genio della Nautica, commissionatogli dal re d'Italia e replicato nel 1864 a Genova per Oddone diSavoia, duca di Monferrato, nel 1867 ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] di Ivrea a S.M. il Re VittorioEmanuele, esposto con successo alla quarta Esposizione nazionale di belle arti didi Racconigi dove, nel 1905, eseguì sessanta stemmi di tutte le donne di casa Savoia J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] A. Ansaldo, agente di Carlo EmanueleI, per sovvertire le istituzioni della Repubblica e sottometterla al duca diSavoia.
Il C., per e della reggente del ducato diSavoia Cristina, vedova diVittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al principe ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] onorificenza della croce dell’Ordine militare diSavoia. Nel frattempo aveva raggiunto i più alti gradi militari: nel nuovo sovrano a esonerare Avogadro di Quinto e lo stesso Ponzio Vaglia dagli incarichi.
VittorioEmanuele III, tuttavia, confermò il ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] Emanuele gli fece dono dei redditi del luogo di Mombello e del castello di Tonco confiscato ai Natta; nel 1631, dopo la conclusione del conflitto con la pace di Cherasco, Vittorio Amedeo I Reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, I, Torino ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] Savoia alla Francia, obbligarono la famiglia Girard a ripensare l'organizzazione dell'azienda e in particolare a riposizionare i ferroviario "VittorioEmanuele"; in Italia a Susa, capolinea del tronco ferroviario "Alta Italia" in direzione di Torino. ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] titolo, la relazione datata 18 marzo 1653 del viaggio di ritorno da Lubecca a Venezia.
I dispacci spediti dalla Savoia (1664-1666)sono conservati nell'Archivio di Stato di Venezia, Dispacci Amb. al Senato, Savoia, filze 73-75 (vanno dal 28 sett. 1644 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...