• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2907 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [1442]
Storia [655]
Arti visive [411]
Religioni [157]
Diritto [141]
Letteratura [137]
Geografia [69]
Musica [85]
Diritto civile [57]
Storia contemporanea [47]

araldica

Enciclopedia on line

Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] e il 1481 che si trovano nell’Archivio di Stato di Siena e i numerosi Libri d’oro). Il primo trattato di a. fu il Tractatus de tra via Giulia e l’antica via papale, oggi Corso Vittorio Emanuele, dove si trovava la residenza del cardinale Giulio de’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE – BIBLIOLOGIA – FONTI
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VINCENZO GIUSTINIANI – GRAVINA DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su araldica (4)
Mostra Tutti

lira

Enciclopedia on line

Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] (1498), toscana (1539, di Cosimo I), di Savoia (1561, di Emanuele Filiberto), anselmina (dei Gonzaga, duchi di Mantova), di Modena (1611) e di Bologna (1655), da 20 bolognini, ducale (1631, di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia) ecc. Nella Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISAVANZO PUBBLICO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lira (3)
Mostra Tutti

Brindisi

Enciclopedia on line

Brindisi Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] II la prese ai Saraceni e la distrusse. Riacquistata importanza sotto i Normanni (1071), fu porto d’imbarco dei Crociati. Con gli azioni navali nell’Adriatico. Il 10 settembre 1943 Vittorio Emanuele III e il maresciallo Badoglio si rifugiarono a B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DELLE MURGE – VITTORIO EMANUELE III – PENISOLA SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brindisi (8)
Mostra Tutti

Taormina

Enciclopedia on line

Taormina Taormina Comune della prov. di Messina (13,2 km2 con 11.037 ab. nel 2008). Il centro è posto a 204 m s.l.m. su di un rilievo lungo la costa ionica, tra Capo S. Andrea e Capo Taormina. Ai piedi del Capo [...] (od. Castello di Taormina e Castel di Mola). Scarsi i resti delle mura e dell’impianto stradale. L’agorà greca, e poi il foro, vengono localizzati nell’area della piazza Vittorio Emanuele II. Della Tauromenion ellenistica restano le fondazioni di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – GIOCHI GLADIATORI – VESPRI SICILIANI – TAUROMENIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taormina (1)
Mostra Tutti

Palazzo Branciforte

Enciclopedia on line

Palazzo Branciforte Palazzo Branciforte è uno splendido edificio tardo cinquecentesco sito nel cuore del centro storico della città di Palermo. Sul finire del secolo XVI, Nicolò Placido Branciforte Lanza Conte di Raccuja, [...] palazzo. Nel 1929 il Monte fu connesso alla Cassa Centrale di Risparmio Vittorio Emanuele, che lo utilizzò sino agli anni Ottanta, quando lo trasferì in altra sede; i locali di Palazzo Branciforte hanno ospitato la Fondazione Chiazzese, l’Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONTE DI RACCUJA – BANCO DI SICILIA – DEL CARRETTO – GAE AULENTI – NUMISMATICA

Vittoriano

Enciclopedia on line

Vittoriano Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] di Roma al di sopra della tomba e i due altorilievi ai lati con i Cortei del lavoro e dell'amor patrio sono di A. Zanelli); sovrasta, al centro, la statua equestre, di bronzo dorato, di Vittorio Emanuele II, opera di E. Chiaradia; un ampio porticato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA – UNITÀ D'ITALIA – MILITE IGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittoriano (2)
Mostra Tutti

Gran Paradiso

Enciclopedia on line

Gran Paradiso Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] m), che è il nodo orografico principale. Vi si accede dal rifugio Vittorio Emanuele II, posto in Valsavaranche (2775 m). Vi sono numerosi ghiacciai, fra i quali risalta quello della Tribolazione. Il gruppo è interamente compreso nel Parco nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FAGIANO DI MONTE – VALLE D’AOSTA – MONTE ROSA – ESTINZIONE – ERMELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Paradiso (1)
Mostra Tutti

Christo

Enciclopedia on line

Christo Nome d'arte dello scultore bulgaro Christo Javachev (Gabrovo 1935 - New York 2020). Ha studiato a Sofia, a Praga e a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958, si è legato al gruppo del Nouveau réalisme; nel 1964 [...] art ed è noto in particolare per i suoi progetti ed esecuzioni di "impaccaggi" di celebri edifici pubblici (un grattacielo di Manhattan, la fontana della piazza principale di Spoleto, il monumento a Vittorio Emanuele II a Milano, Porta Pinciana a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – LAGO D'ISEO – MONTISOLA – SAN PAOLO – ARKANSAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christo (2)
Mostra Tutti

Bàrtoli, Domenico

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Torino 1912 - Roma 1989), tra i fondatori del quotidiano Risorgimento liberale, subito dopo la Liberazione; corrispondente de La Stampa da Parigi (1947-1950) e del Corriere della [...] Il Resto del Carlino, passando poi a dirigere (fino al 1977) La Nazione di Firenze. Fra le sue pubblicazioni: Vittorio Emanuele III, 1946; La fine della monarchia, 1947; Inghilterra senza impero, 1960; L'Italia burocratica, 1964; Gli italiani nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtoli, Domenico (1)
Mostra Tutti

Carlo Emanuèle II duca di Savoia

Enciclopedia on line

Carlo Emanuèle II duca di Savoia Secondogenito (1634-1675) di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Francia, duca dal 14 ott. 1638, regnò fino al 1663 costantemente sotto la direttiva politica della madre (all'inizio contrastata [...] politica francese e sposò principesse francesi, prima Francesca d'Orléans poi Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Più di una volta assunse il ruolo di semplice vassallo del re Luigi XIV. Perseguitò i Valdesi abitanti nelle vallate alpine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – CRISTINA DI FRANCIA – LUIGI XIV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Emanuèle II duca di Savoia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 291
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali