Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Sicilia dei Savoia per poter avere continuità territoriale con i domini napoletani. Vittorio Amedeo II di Savoia divenne quindi re di Sardegna dominio con misure repressive. Nel 1799 Carlo Emanuele IV fu costretto dagli eserciti francesi rivoluzionari ...
Leggi Tutto
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) [...] A. di Cortemilia illustrato dall'architetto Benedetto (v.) e dal poeta Vittorio (v.); Cesare, che acquistò (1665-71) il feudo di S. (1747) il titolo di marchese di Sostegno, i discendenti Carlo Emanuele, Cesare e Carlo (ultimo della famiglia) A. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] Cavour, il quale lesse e commentò il Rinnovamento a re VittorioEmanuele. La tesi del Primato dal punto di vista politico era dello stato moderno. Da questo punto di vista s'intendono i suoi sforzi intesi a conciliare la religione con la civiltà. È ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] sempre miei maestri di vita. La storia mi metterà tra i vincitori o mi getterà tra i vinti. Ciò non mi riguarda. Io sento che ho ha lottato per ottenere l'abdicazione del re VittorioEmanuele III, giudicata indispensabile dalle forze antifasciste per ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato il 6 dicembre 1802 a Castelnuovo Calcea presso Asti, morto a Locarno il 28 maggio 1866. Frequentò a Torino i corsi di giurisprudenza, ma che egli fosse fra gli studenti [...] Negli ultimi anni scrisse per incarico di VittorioEmanuele II la Storia del parlamento subalpino, ; A. Colombo, Nel centenario di A. B., Ceva 1902; P. Egidi, I moti studenteschi di Torino del gennaio 1821; A. Segre, l'Episodio di San Salvario ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Borbone, re delle due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nato il 16 gennaio 1836 a Napoli da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, morto ad Arco (Trentino) il 28 dicembre 1894. D'indole bonaria [...] fece concessioni liberali e sollecitò l'alleanza di VittorioEmanuele II (giugno-luglio 1860). Il mutamento di . Da Parigi si allontanava di tanto in tanto per recarsi in Germania presso i parenti di Maria Sofia, o per cure. In uno di questi viaggi, ...
Leggi Tutto
Diplomatico, figlio di Roberto (v. V, p. 691) e di Costanza Alfieri, nato a Torino il 17 settembre 1816, morto a Roma il 24 novembre 1890. Ammesso, con la protezione del Solaro della Margarita, nella carriera [...] . dell'antico marchesato ai Saluzzo, II (1903), nn. 1-4; A. Colombo, Carteggi e documenti diplomatici di E. D'A., I (1831-1854), Torino 1920 (pubblicazione del Comitato piemontese della Soc. per la storia del Risorg. italiano); Cavour e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Tre giorni dopo egli assumeva a Salemi la dittatura in nome di VittorioEmanuele, mentre cominciavano ad arrivare le prime squadre degl'insorti siciliani, i cosiddetti "picciotti".
La vittoria di Calatafimi (15 maggio), la presa di Palermo (27 maggio ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] porto commerciale e industriale il porto dei petrolî, intorno al quale sono accentrati i depositi d'idrocarburi su una superficie di ben 400.000 mq Al Canale VittorioEmanuele III fanno seguito due canali marittimi industriali, che da esso diramano e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Trombetti; del Barberi il monumento della famiglia dei Conti Cavazza. Di Giulio Monteverde (morto nel 1917) sono i monumenti a VittorioEmanuele (1888) e a Marco Minghetti (1896); di Diego Sarti (morto nel 1914), Pietro Veronesi e Tullo Golfarelli ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...