Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] , alle ordinanze di Filippo il Bello, di Luigi XII, di Francesco I (celebre è la sua Ordonnance sur le faict de la Iustice del istituzioni di beneficenza marittima, come l'Orfanotrofio marittimo VittorioEmanuele III, ad Anzio; l'Asilo nazionale per ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] (a cura di S. M. il Re VittorioEmanuele III) i grandi pubblicazioni illustrate e di lusso. - Istituto . Nel 1931 si è unita in una sola anonima con l'A. L. I., la Casa Bestetti e Tumminelli e l'Istituto Giovanni Treccani. La casa Treves ha ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] congiunge la barriera Milano e la strada di Milano con la barriera VittorioEmanuele e la strada di Genova; ma fra E. e O. deve Dei magistrati municipali le epigrafi ricordano i Quatuorviri e i Duumviri, i Decurioni, i Seviri Augustali e un collegio ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] da soli e limitata efficacia aveva l'adesione di Carlo EmanueleI di Savoia. Sebbene, morto Mattia (20 marzo 1619), la ribellione si facesse ancor più violenta, tuttavia la fase vittoriosa, culminante nell'avanzata del Thurn fino a Vienna, si arrestò ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] decumanus, il primo corrispondente all'attuale Corso VittorioEmanuele, il secondo ai corsi Cavour e Mazzini. ogni zona (specie nella Lomellina), eccetto che nel Vogherese. I comuni di massima densità corrispondono infatti alle zone della coltura ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] metà circa del Corso Garibaldi, verso il mare, la Piazza VittorioEmanuele II con gli edifici del governo, della provincia e del , a 44.569 nel 1891, a 45.810 nel 1911, nonostante i circa 12.000 morti del terremoto del 28 dicembre 1908, dopo il quale ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] un disegno di legge contro il duello. VittorioEmanuele III accettò l'alto patrocinio della lega antiduellistica dissidio nel valutare l'offesa e nel ricorso alla corte d'onore i padrini redigono un verbale separato e rimettono il mandato al loro ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] quest'ultima cifra è leggermente più bassa (33,5%) nell'Assia Superiore. I boschi più fitti e più estesi crescono sui terreni meno fertili e più della principessa Mafalda, figlia secondogenita di VittorioEmanuele III, re d'Italia.
Bibl.: Wippermann ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Palladiana. In fondo al Corso si apre la piazza VittorioEmanuele col palazzo Chiericati, sede del Museo, e lì Portici, opera di Fr. Muttoni (1746-78), con 150 arcate quanti sono i grani del Rosario e 17 ripiani e cappelle, affrescate da V. Bressanin ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] F.-J.-P. de Grasse di recarsi nella Chesapeake Bay, e gli procurò i rinforzi di de Barras; fu lui che finse un attacco su New York, che si trova nel grande catalogo nella Biblioteca Nazionale VittorioEmanuele di Roma. Inoltre: W. S. Baker, ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...