CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] ove insegnò per cinque anni al liceo "VittorioEmanuele". Contemporaneamente frequentava il laboratorio del Macaluso, in cui erano in corso le trattative che sfociarono nel passaggio all'I.R.I. della banca (l'accordo venne firmato il 6 marzo 1934). A ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] protesta contro l'armistizio di Vignale. Il C. fu tra i membri del governo provvisorio e capo dello Stato Maggiore della guardia rioccupando la città il 5 aprile. Tra i dodici esclusi dall'amnistia concessa da VittorioEmanuele II l'8 aprile, fu in ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] amareggiato, il C. si ritirò dalla vita pubblica; ottenne, come unica ricompensa una lettera di VittorioEmanuele (29 apr. 1860) che lo ringraziava per i servigi da lui prestati alla causa italiana. Poco dopo questi avvenimenti, alla notizia che la ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] Carota.
Le scuole
Poli frequentò la scuola elementare VittorioEmanuele III (dopo la guerra scuola Giacomo Matteotti) – di Lettere della sua città, dove seguì tra l’altro i corsi di storia dell’arte tenuti da Roberto Longhi, fonte primaria ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] si presentò nell’ufficio del presidente del Consiglio, VittorioEmanuele Orlando, e vi rimase tre giorni lavorando al 1945, n.s., 2011, n. 23, pp. 61-68; L. Peteani, I messaggi di Zanella per il ripristino dello Stato di Fiume (1944-1946), n.s ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] . Maurizio Cappuccino, innanzi al Tribunale del S. Uffizio di Roma, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, fondo VittorioEmanuele,ms. 245, I-XXXV. Circa - il processo per l'affaire du collier e il soggiorno nella prigione della Bastiglia (1785 ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] il 27 ottobre 1990 presso il teatro VittorioEmanuele di Messina, in occasione del XCI , Uno scrittore e la sua terra: G. B. e la Sicilia “babba”, in Sinestesie, I (2002), 2, pp. 45-56; A. Cinquegrani, La partita a scacchi con Dio, Padova 2002 ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] la benevolenza e con l'affetto" (in Venezia e le sue lagune, cit., I, p. 342), concludeva.
Pochi giorni prima del suo arresto, il 10 genn. della volontà della nazione di proclamare re VittorioEmanuele II; sostituendosi progressivamente al M. alla ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] . Almanacco Mondadori per il 1945, pp. 97-104; Il re VittorioEmanuele III di fronte alla Storia, Roma 1949; Il mistero del poeta 1965, pp. 1-62 e passim; A.Repaci, La marcia su Roma, I-II Roma 1963, ad Indicem;un cenno in A. Dal Pont-A. Leonetti-M ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] Antonietta Sangiovanni, casalinga, studiò al liceo classico VittorioEmanuele II della cittadina abruzzese, dove frequentò le euro poteva rappresentare l’occasione migliore e più indolore per fare i conti, in tempi di pace e di democrazia, con la ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...