Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] cui tutto ciò che appare in termini innovativi deve sempre fare i conti con una visione globale delle élites limitata sotto più punti la sistemazione dell'isola intermedia con la Galleria VittorioEmanuele II coperta da un'audace struttura in vetro ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Fedele, sede tra l'altro del mercato del grano; lungo la contrada retrostante S. Fedele (od. via VittorioEmanuele) erano sorti i più antichi insediamenti religiosi.Secondo la tradizione il primo vescovo comasco, Felice, avrebbe stabilito nel 386 la ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] , tuttavia oltre alla piazza maggiore porticata (od. piazza VittorioEmanuele II) spiccavano il palazzo Vescovile (1343), la loggia muraria della città si aprivano tre porte difese da torri per i collegamenti con l'esterno: verso N porta S. Giovanni, ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] i numerosi interventi rinascimentali.Tra il sec. 11° e il 12° si costituì anche il primo nucleo della città medievale, ancora individuabile nel settore settentrionale della città, mentre la parte a S rispetto all'od. corso VittorioEmanuele , I, pp ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] i resti della città romana di epoca imperiale (teatro, odeon, anfiteatro, complessi termali), la cui estensione si conservò in età medievale. Dell'originario sistema viario sopravvive la medievale via Argentieri (od. via VittorioEmanuele , i palazzi ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] vicende edilizie; esistente già nel sec. XIII, ampliata da Emanuele Filiberto, abbellita da Carlo EmanueleI e II, su disegni del Castellamonte, fu distrutta dai Francesi nel 1691 e ricostruita da Vittorio Amedeo II su piani dello Juvara. Inoltre, il ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] e i volti di quattro santi, mentre al centro della volta a crociera vi è l'immagine dell'Emanuele con i simboli Natale, Dipinti toscani, in Dipinti toscani e oggetti d'arte dalla collezione Vittorio Cini, a cura di F. Zeri, M. Natale, A. Mottola ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...