PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] tra liberty e déco, 2014, p. 145). Nel 1924 progettò i fregi del salone degli Stemmi e della sala dei Cimeli garibaldini in Prua di galea romana,1921; Italia turrita, Lupa romana, VittorioEmanuele III, 1922, emessi nel 1929; serie 'Libertà e ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] a Napoli nel 1904, I randagi (successivamente intitolato Dove?), venne donata a VittorioEmanuele III, mentre Riposo R. Cagiano de Azevedo, Roma 2006, pp. 91-101; I. Valente, Presenze di artisti lucani nella cultura figurativa napoletana, in Potenza ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] al primo concorso internazionale per il monumento a VittorioEmanuele II a Roma. Scartando ogni immediato riferimento di una piazza con la sede del Parlamento e di sette fra i principali ministeri del Regno. Il progetto, che si inseriva in ricerche ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] che doveva sorgere, con il patrocinio del Touring Club italiano (T.C.I.), su un'area comunale in via Parini.
Nel 1923 venne pubblicato il la sistemazione della proprieta Excelsior in corso VittorioEmanuele, in alternativa a quello Cossutti-Patetta.
...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] consegnata in tempo e terminata da Augusto Viola dopo l'esclusione del G. dall'incarico. Partecipò ai concorsi nazionali per i monumenti a VittorioEmanuele II, sia a quello di Torino del 1779, sia a quello di Roma del 1881, dove venne giudicato tra ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] di S. Vito, anno 1886, busta n. 75001; palazzo in piazza VittorioEmanuele n. 120-136, anno 1886, busta n. 23351/30000; edificio tra teatro, in Il Politecnico, agosto 1873, pp. 449-467; I divertimenti, in L'Emporio pittoresco, 22-28 maggio 1881, pp. ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] suo Case al sole (ubicazione ignota) fu acquistato dal re VittorioEmanuele II – nonché alla LXVI Esposizione della Società di belle arti dai ricordi d’infanzia, dominò la sua pittura, i violini, trasformando la natura morta in uno spazio scenico ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] 1860 chiese alla commissione governativa di fare un busto di VittorioEmanuele II, per recuperare almeno le spese del concorso decretato Busto a Terenzio Mamiani e Varietà, in L'Arte in Italia, I (1869), pp. 35 s., 115, 147; La Carità, Bassorilievo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] il teatro lirico Gabriello Chiabrera di Savona, i cui lavori, iniziati nel novembre 1850 sotto . Molonia, Il r. teatro S. Elisabetta- VittorioEmanuele (1852-1908), in Teatro S. Elisabetta-VittorioEmanuele (1852-1908), (catal.), Messina 1984, pp. ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] esposte alle mostre annuali della Società promotrice e del Circolo degli artisti sono paesaggi (tra i più noti La vecchia strada del Cenisio del 1873, quadro acquistato da VittorioEmanuele II; Capo Noli del 1875; La pesca ai polipi nel golfo di S ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...