PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] 9).
Abbandonato dalla corte sabauda dopo l’assassinio di re Umberto I (1900), il vasto complesso del parco e della Villa Reale di e alla decorazione del negozio Olivetti in Galleria VittorioEmanuele a Milano, coordinata da Leonardo Sinisgalli, che ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (VittorioEmanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] al testo, in C'era una volta. Testo e figura tra Stato e immaginazione nel libro per l'infanzia, Colorno 1984, pp. 162-165; I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Bari 1985, ad indicem; M. Quesada ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Ernesto Di Mauro elaborò le decorazioni della galleria Umberto I costruita tra il 1887 e il 1891 su progetto XIV [1879], p. 58); F. Guelfi, Progetti pel monumento a VittorioEmanuele II in Roma, in L'Italia. Periodico artistico illustrato, II, (1884 ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] da Amico tra il 1741 e il 1754.
Con i carmelitani dell'Annunziata di Trapani i rapporti si datano a partire dal 1734, quando il viario principale insieme con la strada Grande (via VittorioEmanuele) della Trapani settecentesca.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] La venuta di Giacomo a Torino coincide con le iniziative di Carlo EmanueleI per riassestare il castello di Rivoli (di cui restaurò il salone nel 1622) e del successore Vittorio Amedeo I per abbellire con dipinti la residenza ducale (1633) non ancora ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] al 1860, in Napoli nobilissima, I (1901), 8, pp. 125 s.; C.G. Gattini, La chiesa di S. Francesco di Paola in Napoli, Matera 1907, pp. 15-18; G. Guerrieri, Di alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale VittorioEmanuele III di Napoli, in ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] con un’accorata intonazione intimista (Torino, Galleria d’arte moderna, dono di VittorioEmanuele II).
Animato da una solida fede patriottica, Pagliano appartenne, come i fratelli Induno, alla schiera dei pittori-soldato: prese attivamente parte alla ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] nella stessa città i tre successivi progetti per il Palace hotel (1919-1920), l'istituto tecnico industriale (1919-1929), la casa Lazzara (1919), il garage Musumeci (1924), il progetto per il padiglione VittorioEmanuele III per bambini tubercolotici ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] romana per illustri personaggi; disegnava ex libris per famiglie romane come Primoli, Doria, Odescalchi e i primi francobolli per il regno di VittorioEmanuele III (emissione del 1° luglio 1901, aquila di Savoia, e 1° ott. 1901, effige del ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] e gli Artefici dell'Unità d'Italia (Cavour, VittorioEmanuele, Garibaldi e Mazzini), affresco in un palazzo di 1978, p. 53; Moggio e le sue valli, Tolmezzo 1980, p. 44; I. Dreosto, Chiese di Tricesimo, in Tresésin, Udine 1982, p. 177; G. Bergamini ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...