ARMANNI, Osvaldo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato a Perugia il 3 ag. 1855, a 24 anni si recò a Roma, dove insegnò disegno all'Istituto "Leonardo da Vinci" e successivamente, dal 1907 al 1923, disegno [...] i vari stili, secondo i principi accademici allora diffusi. Tale eclettismo si nota anche nel progetto presentato al concorso per il monumento a VittorioEmanuele Genzano, la Camera di commercio di Foligno e i palazzi delle Poste che l'A. edificò a ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Angelo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Battista e della sua prima moglie Vittoria Grandi, nacque a Torino verso il 1780. Studiò sotto la disciplina paterna scultura e incisione [...] due anni dopo eseguì a disegno il ritratto del Re VittorioEmanuele oltre al Ritorno del re a Torino, che venne poi da quadri, frontespizi, disegni architettonici.
Fonti eBibl.: Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 194-199; Torino, Bibl. reale, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giorgio
Bianca Saletti Asor-Rosa
Nacque a Siena il 17 apr. 1830. Formatosi nell'Istituto di Belle Arti di Siena sotto la guida di A. Maffei e del Rusconi, fu dal 1851 allievo di L. Mussini, [...] nella sala del Palazzo pubblico dedicata a VittorioEmanuele II (1891); del vestibolo di palazzo Mussini, Scritti d'arte, Firenze 1880, p. 76; L. Fumi, Il Duomo di Orvieto ed i suoi restauri,Roma 1891, pp. 255, 258, 382-384; G. Casucci, Per la morte ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Augusto
Elda Fezzi
Nacque a Venezia l'8 genn. 1839 da famiglia povera che, riconosciutene le tendenze artistiche, lo impiegò presso la bottega di un artigiano, dove apprese la tecnica dell'intaglio [...] G. Garibaldi e nello stesso anno, per Vicenza, il monumento a VittorioEmanuele II. A lui si devono le grandiose statue che decorano il frontone secondo una misura compositiva che polisce e scandisce i dettagli, una revisione moderna delle sue opere ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ferdinando
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] (sostituita poi dai mosaici) dell'ottagono della Galleria VittorioEmanuele a Milano (lunette dell'America e dell'Arte). un certo calore pittorico, e con accento plasticoromantico spigliato narrò i Fatti di S. Marco nella cappella dedicata al santo ( ...
Leggi Tutto
BUZZI RESCHINI, Giacomo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Viggiù da Vincenzo, artigiano marmista, il 25 sett. 1881, si recò giovanissimo a Torino per frequentare l'Accademia Albertina. Ma lasciò presto [...] attesa e Stella alpina, quest'ultima acquistata dal re VittorioEmanuele III. All'Esposizione torinese del 1911 veniva premiato con per il palazzo del governatorato della Città del Vaticano, i monumenti di S.Cirillo e S.Metodio nel Collegio boemo ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Fedele
Mario Rotili
Nacque a Buonalbergo (Benevento) il 3 marzo 1804 da Giovan Battista e da Maria Antonia d'Aloia e giovinetto si dedicò alla scultura. Fu a Roma alla scuola di P. Tenerani, [...] " dell'istitato di belle arti di Napoli, dove dovette compiere i suoi studi. Sta di fatto, però, che egli seguì con per la scioltezza del modellato, nel busto in marmo di VittorioEmanuele II, eseguito con quelli dei principi Umberto e Margherita per ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Pietro
Adriana Boide Sassone
Nato a Racconigi in provincia di Cuneo (Schede Vesme) nel 1750, ma in seguito domiciliato in Torino (Torino, Accademia Albertina, Relazione delle adunanze accademiche..., [...] che dipinse per la camera da letto di VittorioEmanuele duca d'Aosta, figlio di Vittorio Amedeo III, con fatti di storia antica: Registri... Real Casa, anno 1789, tomo I., f. 305. Il C. è citato dal Vesine (I, p. 322) come possessore di certe ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Aurelio
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, nacque a Milano 7 ott. 1800. Frequentò l'Accademia di belle arti di Brera e la scuola d'incisione tenuta da Giuseppe Longhi. Compiuti poi gli studi [...] G. Bellezza, offerta dal comune di Milano al principe VittorioEmanuele, in occasione delle sue nozze con Maria Adelaide.
Bibl U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 279; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] la nomina cardinalizia di Carlo Vittorio Delle Lanze (Cracas, 22 Sudario per la morte di Carlo Emanuele III re di Sardegna (Cracas, . 243-267; A. De Romanis, in L'arte per i giubilei e tra i giubilei del Settecento, II, a cura di E. Debenedetti, Roma ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...