• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [2102]
Letteratura [123]
Biografie [1337]
Storia [478]
Arti visive [355]
Religioni [116]
Musica [73]
Diritto [67]
Economia [39]
Teatro [37]
Medicina [36]

FIAMMAZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMAZZO, Antonio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] natura: la prima pubblicazione certa è Vittorio Emanuele II commemorato nel collegio-convitto di 1912), p. 66; W. Fiske, Catalogue of the Dante collection..., Ithaca, N.Y., 1921, I, pp. 224 s., e Additions, p. 61; L. Negri, in Giorn. stor. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – VITTORIO EMANUELE II – CIVIDALE DEL FRIULI – DIVINA COMMEDIA – EDITORE HOEPLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMAZZO, Antonio (1)
Mostra Tutti

GALDIERI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDIERI, Rocco Giorgio Taffon Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani. Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] attività, sin dai suoi studi presso il liceo Vittorio Emanuele di Napoli, dimostrando forte interesse per le (pubblicata fra il gennaio 1915 e il marzo 1917), che ebbe fra i suoi collaboratori poeti quali G. Ungaretti e A. Onofri, e nelle cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALDIERI, Rocco (1)
Mostra Tutti

GUARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Girolamo Maria Antonietta Passarelli Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] opere del G., rari sono i testi finora apparsi a stampa: uno I 70; I 434; II 151; Modena, Biblioteca Estense, Estense lat., 587 (alfa N.5.8); Estense lat., 1080 (alfa J.5.19); Campori 172 (gamma Z.6.10); Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALADINI, Luisa Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Luisa Amalia Angelica Zazzeri PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi. All’indomani [...] lavoro. Dopo un breve ritiro nella campagna di Signa, nel 1872 assunse la direzione dell’educandato femminile Vittorio Emanuele II di Lecce. A Lecce trascorse i suoi ultimi giorni e morì il 17 luglio 1872 dopo una malattia alla gola. Opere: oltre ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – GRAN TEATRO LA FENICE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINI, Luisa Amalia (1)
Mostra Tutti

GOLFIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLFIERI, Gaetano Domenico Proietti Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] docenti dell'Università, a una messa in onore di Vittorio Emanuele II e la sua partecipazione (insieme con il canonico P Stato del papa dal ritorno di Pio IX al 20 settembre (1860-1870), I, Roma 1907, p. 279; P. Patrizi, Un monsignore al confino, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONS, Amilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONS, Amilda Liviana Gazzetta PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] della comunità valdese nel 1655 dalle truppe di Vittorio Amedeo I di Savoia e da Vittorio Amedeo II dopo la revoca dell’Editto di educazione infantile, fondando a Roma, assieme al pastore metodista Emanuele Sbaffi, un asilo per orfani di guerra e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – EMIGRAZIONE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II – PASQUE PIEMONTESI

BALSAMO CRIVELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO CRIVELLI, Gustavo Alberto Frattini Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] prima guerra mondiale); nel 1918 fu interrogato al "processone" per i fatti di Torino del '17; nel 1919 partecipò a un giobertiani. Nel 1915, nel fondo Risorgimento della Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma, aveva scoperto, del Gioberti, l'Ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA MARXISTA – VINCENZO GIOBERTI – RIFORMA CATTOLICA – NICCOLÒ TOMMASEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO CRIVELLI, Gustavo (1)
Mostra Tutti

FIERA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERA, Battista (Giovanni Battista) Angela Asor Rosa Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] una selva, Andina, conservata manoscritta nel Fondo Vittorio Emanuele, ms. 1076, della Biblioteca nazionale di , Roma 1956-58; B. Castiglione, Le lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, p. 837; G. Mercati, Un indice di libri offerti a Leone X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANESI, Luigi Riccardo Piccioni – Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli. Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] avvicinò agli ideali repubblicani. Nel 1838 fu ammesso fra i procuratori del tribunale di appello di Macerata. Nel 1841, non abbandonare la sua città. Nel giugno 1863 il re Vittorio Emanuele II gli attribuì il cavalierato dell’Ordine dei Ss. Maurizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI

GIARRÈ, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRÈ (Giarré), Marianna Fulvio Conti Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] G. si ricordano: Per la venuta di re Vittorio Emanuele II in Firenze. Versi di una fiorentina, Firenze 1860 letture per le biblioteche, le famiglie e le scuole, Milano 1921, p. 153; I. De Blasi, La donna ital. nell'Ottocento, Firenze 1930, p. 281; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DIEGO MARTELLI – CURTATONE – QUARTINE – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali