GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] 1898 si rivolse al governo italiano richiedendo un intervento presso Nicola I principe del Montenegro, la cui figlia Elena aveva sposato il principe ereditario VittorioEmanuele, affinché esercitasse tutta la sua autorità morale sui Serbi di Dalmazia ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 1895, pp. 513, 523-527; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a VittorioEmanuele II (1847-1860), Parma 1901, pp. 40, 52 s., 56, 92-94, 235; Id., I carbonari parmigiani e guastallesi cospiratori nel 1821 e la duchessa Maria Luigia imperiale, Parma ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 1849). È di questo periodo anche la sua collaborazione ad alcuni tra i tanti giornali apparsi in Sicilia tra il '48 e il '49, 199; Iscrizioni per le esequie di VittorioEmanuele II, in Solenni esequie a re VittorioEmanuele II, Palermo 1878.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] 1860, cioè dalla esaltaz. di Pio IX all'anness. al Regno di VittorioEmanuele II, Foligno 1904, pp. 56 s., 68, 73, 75, 95 Perugia 1959, pp. 55 s., 64,66, 93s.; Id., Perugia 1859. I patrioti del governo provvisorio, Perugia 1959, pp. 22-27 (la voce sul ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] in favore dell'unione al Regno di VittorioEmanuele. L'unica cosa che il popolo toscano Fonti e Bibl.: E. Poggi, Memorie stor. del governo della Toscana nel 1859-60, Roma 1867, I, pp. 278, 346, 350 ss., 354, 396, 400, 406 s., 409, 421, 423 ...
Leggi Tutto
FIORINI, VittorioEmanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] . Rava), concentrò nelle mani del F. tutti i servizi dell'istruzione secondaria, affidando a lui l' Libertà (Piacenza), 16e 23dic. 1925; Arch. stor. italiano, s. 7, LXXXIV (1926), I, pp. 57 ss.; Boll. stor. piacentino, XXI (1926), pp. 95 s.; Rass ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] 01, intravedendo nell’ascesa al trono di VittorioEmanuele III e nella più o meno contestuale di Papafava fu quasi totale. Il peggioramento delle condizioni di salute e i gravi problemi che avevano compromesso la sua vista lo tennero fuori dal ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] ne risollevassero le sorti, fino a pregarlo di voler garantire, presso i tipografi, la somma di 700 lire, così da indurli a opera, giungendo a paragonarlo a Mazzini, VittorioEmanuele II e Garibaldi. I suoi interventi parvero tradire le idee ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] poco più di due anni, fino all'aprile del 1773, quando, in seguito alla morte di Carlo Emanuele III, il nuovo sovrano Vittorio Amedeo III licenziò i collaboratori del padre, formando una nuova burocrazia e una nuova corte. Tuttavia in questo caso l ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] in via di rafforzamento negli ultimi anni di Vittorio Amedeo I, quanto la protezione accordatagli dal marchese di Pianezza s.; C.Bergadani, Carlo EmanueleI, Torino 1926, p. 119; M. Chiaudano, Torino ai tempi di Carlo EmanueleI, in Torino, X., num ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...